martedi` 13 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
05.01.2008 Gheddafi, l'arbitrio e l'arroganza
L'analisi di Magdi Allam

Testata: Corriere della Sera
Data: 05 gennaio 2008
Pagina: 44
Autore: Magdi Allam
Titolo: «I petrodollari non valgono l'anima»

Sul CORRIERE della SERA del 04/01/2008, a pag.44, sotto il titolo " I petrodollari non valgono l'anima " Magdi Allam analizza il comportamento dell'Italia nei confronti di Gheddafi.

Di primo acchito dovremmo sentirci offesi e umiliati per il boicottaggio dell'Italia da parte del leader libico Gheddafi nel suo recente tour europeo. Ma considerando l'esito avvilente delle sue visite in Spagna e in Francia, ci auguriamo che Romano Prodi risparmierà agli italiani l'indecoroso spettacolo di cui si sono resi responsabili Zapatero e Sarkozy immaginando che i diritti dell'uomo e i valori fondanti della civiltà occidentale possano essere svenduti sull'altare del dio denaro.
La lezione che si trae dall'ondata di polemiche, che in due paesi europei retti da governi schierati su opposte sponde hanno visto destra e sinistra unite nella denuncia di un dittatore e di un reo-confesso burattinaio del terrorismo internazionale, è che se non possiamo fare a meno del petrolio, del gas e del mercato libico, che si mantenga il rapporto in un ambito strettamente economico. Ovvero affari in cambio di affari.
Nessuno al mondo meglio dell'Italia conosce l'inaffidabilità di Gheddafi e l'arbitrio assoluto del suo comportamento. Non è stata forse l'Italia di D'Alema e poi di Berlusconi a sdoganarlo dopo la quarantena impostagli dall'Onu per aver ordinato gli attentati terroristici che hanno portato all'abbattimento di due aerei nei cieli di Lockerbie nel 1988 e del Niger nel 1989? Non è stato l'allora commissario dell'Unione Europea Prodi a riaccreditarlo sulla scena internazionale accogliendolo a Bruxelles nel 2004? Non è forse l'Italia il paese che più di altri subisce impassibile i suoi soprusi fino al punto da far allontanare il 18 febbraio 2006 dal governo un proprio ministro, Roberto Calderoli, di cui il figlio di Gheddafi, Seif Al-islam, aveva chiesto le dimissioni nove giorni prima?
Ebbene qual è stato il risultato? Che Gheddafi ha deciso di non includere l'Italia tra i paesi europei visitati, nonostante l'impegno ufficiale — annunciato dal ministro degli Esteri D'Alema — ad accondiscendere alla di per sé iniqua pretesa di sborsare 3,5 miliardi di euro per costruire un'autostrada lungo il litorale libico dalla Tunisia all'Egitto, quale indennizzo per i danni coloniali. Perché quel risarcimento è stato già saldato nel 1951, versando 5 milioni di sterline e cedendo tutte le strutture pubbliche coloniali alla monarchia di re Idriss. Ma Gheddafi, come è sua consuetudine, ha imposto la sua legge sconfessando quell'accordo internazionale. Nel 2002 Berlusconi gli offrì 63 milioni di euro per la costruzione di un ospedale o di un'autostrada tra Tripoli e Bengasi. Ma dopo l'attacco, il saccheggio e la distruzione del nostro consolato a Bengasi il 17 febbraio 2006, di cui incredibilmente l'Italia si è ufficialmente scusata benché fossimo parte lesa e si trattasse di un attentato ordinato da Gheddafi, quest'ultimo ha alzato la posta: l'autostrada la vuole lunga circa 1700 chilometri e la tangente da pagare è 50 volte superiore a quella da noi proposta.
E non è tutto. Il 29 dicembre, dopo il boicottaggio dell'Italia nel suo tour europeo, Gheddafi ha acconsentito al pattugliamento misto delle coste libiche per bloccare i clandestini solo dopo che l'Italia gli ha regalato unità navali e terrestri, apparecchiature sofisticate di controllo e un sistema informatico di registrazione dei dati anagrafici. È incredibile: tutti sappiamo che Gheddafi strumentalizza le centinaia di migliaia di clandestini che ha accolto in Libia come arma per condizionare i suoi rapporti con l'Italia, e noi lo premiamo con mezzi e denaro. Come se la Libia fosse un paese povero e non ricco con il petrolio a 100 dollari a barile.
Per tutte queste ragioni credo che gli italiani non debbano subire oltre l'arbitrio e l'arroganza di Gheddafi. Se è proprio necessario firmare degli accordi economici e commerciali, che vada Prodi a incontrarlo sotto la sua tenda nel deserto libico. Ma risparmiateci la visita di Gheddafi in Italia. Non confondiamo il sacro con il profano, non barattiamo la nostra anima con i petrodollari.

Per inviare al Corriere della Sera la propria opinione, cliccare sulla e-mail sottostante.


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT