domenica 04 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






 
Giorgia Greco
Libri & Recensioni
<< torna all'indice della rubrica
Mauro Franco Elia Luzzati 06/12/2007

Elia Luzzati                                      Mauro Franco

 

Edizioni Associate                           Euro 14

 

 

Un viottolo di campagna che si allunga a perdita d’occhio, campi e alberi che lo costeggiano, una collina che si staglia all’orizzonte: è l’immagine dolce e pacata che restituisce la copertina del bel romanzo di Mauro Franco.

 

Eppure nel libro “Elia Luzzati” non vi è nulla di pacato. Le leggi razziali, l’antisemitismo, l’intolleranza costituiscono lo sfondo drammatico del racconto e accompagnano il lettore per un lungo tratto di storia italiana.

 

Il romanzo, ambientato in un tranquillo quartiere della città di Padova, prende avvio nel 1938 quando anche in Italia vengono promulgate le leggi razziali, a seguito delle quali “quarantacinquemila ebrei italiani vennero privati dei loro diritti essenziali e sottoposti a disprezzo e mortificazione”. Fra questi Elia (“un bambino grazioso dotato di un dolce sorriso che lo rendeva simpatico a chiunque lo conoscesse”) e la sua famiglia che, grazie ad una gestione oculata degli affari, può ancora godere di un tenore di vita benestante.

 

Ma la situazione è destinata a mutare rapidamente: l’attività commerciale di Carlo, il padre di Elia, è “compromessa irrimediabilmente” e la conseguente difficoltà di pagare l’affitto lo inducono a cedere il loro appartamento all’avvocato Manabrea, un personaggio equivoco che al termine della guerra non esiterà a rinnegare il suo passato fascista e unirsi al vincitore.

 

In un clima di crescente intolleranza e di soprusi il piccolo Elia è costretto a crescere in fretta: nel nuovo quartiere dove si trasferirà con la famiglia farà conoscenza con Don Michele, un giovane prete dal cuore buono, con Alessandro un ragazzo forte e appassionato di calcio il cui destino sarà inesorabilmente segnato dalla guerra, con Piero, convinto antifascista, l’unico che tenderà una mano ai Luzzati quando la situazione volgerà al peggio.

 

E’ un caleidoscopio di personaggi quello che ruota attorno ad Elia e lo accompagna nei momenti più difficili della sua giovane vita: alcuni generosi e altruisti, altri cinici e crudeli, tutti tratteggiati dall’autore con grande maestria e con un tocco delicato che ne accentua le caratteristiche più spiccate.

 

La fine della guerra giunge dopo ulteriori sofferenze e umiliazioni: molti ebrei deportati nei campi di sterminio non faranno più ritorno e fra essi anche i genitori di Amos, nipote dei Luzzati che sceglierà di emigrare in Palestina e di contribuire alla nascita dello Stato d’Israele.

 

La speranza che albergava nell’animo della famiglia Luzzati di ricostruirsi una vita dignitosa viene spazzata via da nuove vessazioni e soprusi: l’antisemitismo latente insinuatosi nei gesti e nei comportamenti di amici e conoscenti costringerà i Luzzati a trasferirsi a Milano per trovare un po’ di serenità e garantire ad Elia, studente universitario, un futuro più roseo, con l’amara consapevolezza però che l’intolleranza, il cinismo e l’odio per il diverso non saranno mai debellati.

 

Con questa prima opera narrativa l’autore dimostra una straordinaria capacità di catturare l’attenzione del lettore indugiando nelle descrizioni della città, nella caratterizzazione dei personaggi, scrutando con sobria delicatezza nell’animo umano: il risultato è lo spaccato di un’epoca le cui vicende hanno lasciato un segno profondo e indelebile nella società italiana.

 

Un libro intenso, una piccola perla di saggezza narrativa.

 

Giorgia Greco

 


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT