Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello
Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.
Abu Mazen e le barbe degli islamisti un editoriale sul conflitto interno dei palestinesi
Testata: Il Foglio Data: 04 dicembre 2007 Pagina: 3 Autore: la redazione Titolo: «In barba a Hamas»
Dal FOGLIO del 4 dicembre 2007:
A quanto pare il presidente dell’Autorità palestinese, Abu Mazen, avrebbe ordinato di radere la barba ai dirigenti di Hamas catturati dalle forze di polizia palestinesi. Si tratta di un oltraggio per i fondamentalisti islamici che considerano l’onore del mento una forma di particolare conformità agli insegnamenti del Profeta. Anche in altre culture e in altri tempi il taglio della barba è stato considerato un segno di secolarizzazione. Il caso più celebre è quello di Pietro il grande, che impose ai boiardi di tutte le Russie di radersi la barba, se non volevano che gliela facesse tagliare lui insieme alla testa. In quel modo lo zar intendeva promuovere, perfino simbolicamente, l’europeizzazione del suo paese, anche se in questo modo suscitò proteste e congiure, compresa quella in cui fu implicato suo figlio. Qualcosa del genere fece Kemal Atatürk, che per giunta cercò di imporre la sostituzione dei turbanti con i cappelli di feltro all’occidentale, ma alla fine, poiché con le lobbie non si poteva portare la fronte a terra per la preghiera islamica, dovette accedere al compromesso del fez. Anche tra gli ebrei, il passaggio dalla prima generazione di sionisti, caratterizzati dalle fluenti barbe alla Theodor Hertzl, a quella glabra dei fondatori di Israele caratterizzò la svolta laica del movimento. La decisione dell’Autorità palestinese, nelle circostanze attuali, probabilmente ha anche il senso di una reazione alla tracotanza di Hamas che, dopo il colpo di stato con cui si è impadronito di Gaza, continua a perseguire con la violenza la disgregazione dell’entità palestinese e la guerra santa con Israele. Tagliare la barba ai dirigenti di Hamas arrestati, in questo quadro, appare come una scelta di umiliazione non cruenta, un atto simbolico per riaffermare l’autorità contestata di Abu Mazen. E’ comprensibile. Però si potrebbe sommessamente osservare che se un qualunque governo occidentale avesse deciso di fare lo stesso nei confronti di estremisti islamici arrestati sarebbe stato, quanto meno, condannato dall’Onu per islamofobia.
Per inviare una e-mail alla redazione del Foglio cliccare sul link sottostante