venerdi 12 settembre 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Chi sta affamando davvero Gaza 06/06/2025

Chi sta affamando davvero Gaza
Video di Naftali Bennett a cura di Giorgio Pavoncello

Chi sta affamando Gaza? Gli aiuti alimentari da Israele alla popolazione della Striscia sono aumentati ormai del 40% rispetto al periodo pre-bellico. Eppure continuiamo a vedere scene di persone affamate che si accalcano per accaparrarsi il cibo. La realtà è che Hamas usa gli aiuti alimentari come strumento per assoggettare la popolazione. Un video dell'ex premier Naftali Bennett (tradotto con intelligenza artificiale) pieno di dati e prove, ve lo dimostra.



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
03.12.2007 Repressione contro Hamas in Cisgiordania
la cronaca di Davide Frattini

Testata: Corriere della Sera
Data: 03 dicembre 2007
Pagina: 13
Autore: Davide Frattini
Titolo: «Abu Mazen, guerra a Hamas Barbe tagliate agli estremisti»

Dal CORRIERE della SERA del 3 dicembre 2007, uno spaccato dei rapporti interni tra le fazioni palestinesi nella cronaca di Davide Frattini:

GERUSALEMME — I vicini passano a trovare lo sceicco Husam e provano a non fissargli la faccia. Anche se sta ricrescendo, la barba islamica che esibiva da vent'anni non c'è più. Portata come un simbolo e una bandiera, rasata in pochi minuti da un agente della polizia palestinese.
Husam Harb è stato arrestato alla metà di ottobre. L'hanno preso dal villaggio di Skaka, vicino a Nablus, e portato in un appartamento di Ramallah, dentro a uno di quei palazzoni bianchi che fanno da prigioni dell'intelligence. Ci ha passato un mese, accusato di incitare i giovani alla ribellione dal pulpito della moschea. «I suoi sermoni sono contro l'Autorità palestinese. Spingeva i ragazzi a scrivere graffiti e ha usato anche suo figlio per diffondere l'odio. L'abbiamo interrogato, non ci sarà processo», spiega Mansour Bani Odeh, l'ufficiale che ha seguito il caso.
Una sera, una delle guardie è entrata nella cella e ha detto a Harb che aveva ricevuto l'ordine di raderlo. «Ho provato a spiegargli che ero un religioso, che perdere la barba era un'umiliazione per un musulmano », racconta. «Mi ha risposto che se mi opponevo, avrebbero usato la forza. È durato poco, ma sono rimasto scioccato per giorni». «L'abbiamo fatto per ragioni igieniche — replica l'ufficiale —. È una procedura normale nelle prigioni». Un altro agente dei servizi segreti ammette che la rasatura è efficace nella guerra contro Hamas. «Sono imbarazzati, perdono l'orgoglio — spiega al quotidiano Jerusalem Post —.
Funziona. L'abbiamo già provato prima». Prima è una decina di anni fa, quando Yasser Arafat aveva deciso di provare a domare il movimento islamico. Il rasoio era finito in mano a Mohammed Dahlan e ai suoi uomini a Gaza. Duemila miliziani vennero arrestati e disarmati. Chiusi in carcere, sbarbati, forse torturati. Mahmoud Zahar, uno dei leader più oltranzisti, parla ancora dei maltrattamenti subiti nelle celle del raìs e non ha mai dimenticato il disonore di quella barba tagliata.
Farla crescere per gli islamici è un precetto. «Tagliati i baffi e coltiva la barba», avrebbe detto Maometto. Yusuf Al Qaradawi, influente teologo vicino ai Fratelli Musulmani, spiega che è il modo per differenziarsi dai non musulmani. «Radersi è un atto di ribellione contro la natura dell'uomo, vuol dire imitare le donne. I peli sono un segno di maturità e per molti studiosi è haram,
proibito, toglierli».
Il governo di Salam Fayyad è all'offensiva contro i sostenitori di Hamas in Cisgiordania. Il movimento integralista sostiene che lo stesso trattamento riservato allo sceicco Harb è toccato a decine di affiliati. Gli arresti e i controlli vogliono impedire ai fondamentalisti di organizzarsi, di preparare il colpo militare che dalla Striscia di Gaza i leader più duri minacciano. «Il prossimo autunno pregheremo nella Muqata di Abu Mazen», proclama Nizar Rayan. Il presidente e il suo primo ministro hanno preso sul serio l'avvertimento: Rayan all'inizio di giugno aveva promesso di inginocchiarsi a salmodiare nel palazzo di Abu Mazen a Gaza. È successo quindici giorni dopo.

Per inviare una e-mail alla redazione del Corriere della Sera cliccare sul link sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT