martedi` 06 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Avvenire Rassegna Stampa
30.11.2007 La Russia vuole mediare tra Siria e Israele ?
lo afferma il quotidiano israeliano Maariv

Testata: Avvenire
Data: 30 novembre 2007
Pagina: 24
Autore: la redazione
Titolo: ««Israele spacciato senza lo Stato palestinese»»

Da AVVENIRE del 30 novembre 2007

GERUSALEMME. Tocca a Mosca mediare fra Israele e Siria. La Russia ha preso l’iniziativa per giungere a un accordo tra Israele e Siria sulle alture del Golan. Lo afferma il quotidiano israeliano “Maariv”, secondo il quale nei giorni scorsi il viceministro degli Esteri di Mosca, Alexander Sultanov, è andato per due volte a Damasco per proporre un piano che prevede il ripristino della sovranità siriana sulle alture del Golan e una concessione a lungo termine a Israele. Sultanov, secondo il quotidiano, ha portato dei messaggi da parte del presidente Bashar al-Assad a Ehud Olmert e al ministro della Difesa israeliano Ehud Barak. Ci sarebbe proprio questo negoziato dietro il viaggio a sorpresa di Olmert a Mosca pochi giorni fa. La Siria intanto si è detta fiduciosa di poter riaprire il negoziato con Israele sulle alture del Golan. È tornato frattanto in patria di ritorno dal Maryland il premier Olmert. In un’intervista al quotidiano “Haaretz”, il primo ministro ha detto che Israele deve accettare la soluzione dei due Stati per chiudere il conflitto israelo-palestinese. «Se si arrivasse al giorno in cui la soluzione di due Stati dovesse scomparire e ci trovassimo davanti a un tipo di lotta come in Sud Africa per uguali diritti di voto (anche ai palestinesi dei Territori), allora da quel momento lo stato di Israele sarebbe spacciato», ha spiegato Olmert. Il primo ministro ha poi parlato della conferenza internazionale appena conclusa non in termini di «storico punto di svolta», ma di «punto che può essere di aiuto». I colloqui «hanno superato quelle che potevano essere le aspettative di Israele», ha riconosciuto il capo del governo, non senza inviti alla cautela: «Questo non ci metterà al riparo dalle difficoltà che vi saranno nei negoziati, che saranno difficili, complessi, e richiederanno grandi pazienza e raffinatezza». Annapolis è stato un «serio inizio» per «la creazione di uno Stato palestinese» e «la fine dell’occupazione israeliana», per il re giordano Abdallah il quale ha sottolineato che «è ora importante rispettare il calendario stabilito per la realizzazione degli obiettivi indicati». «La Giordania continuerà a offrire tutto il sostegno necessario a palestinesi e israeliani» ha detto il sovrano hascemita durante un incontro con due senatori Usa, Daniel K. Inouye e Ted Stevens.

Per inviare una e-mail alla redazione di Avvenire cliccare sul link sottostante


lettere@avvenire.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT