Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello
Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.
Leggo l'articolo, scritto da Angelo Pezzana per Shalom, in cui egli riferisce dell'incontro con Bassem Eid, coraggioso dissidente palestinese, che assomiglia tanto ai suoi omologhi russi (non sovietici!!) di alcuni decenni fa. Uomo senza paura, Bassem Eid, e con le idee chiare, quando parla, ad es., del business dei profughi, ed insiste sulla realtà che è soprattutto dei Paesi arabi la responsabilità del fatto che la pace non c'è ancora, tra Israeliani e Palestinesi. E' assai più lucido di AB. Yehoshua, scrittore che peraltro amo molto, il quale afferma che occorre accordarsi con la Siria perché un Paese dittatoriale è in grado di mantenere le promesse (le democrazie, no; par di capire). Ma siamo matti???????
Che dire allora di Ahmadinejad? Il guaio è che che gli scrittori influenzano la pubblica opnione e non è sempre facile distinguere tra l'opera letteraria, preziosissima, e le posizioni politiche, opinabili. Specie in un particolare contesto come Israele. Voi che ne dite?