Chi sta affamando davvero Gaza Video di Naftali Bennett a cura di Giorgio Pavoncello
Chi sta affamando Gaza? Gli aiuti alimentari da Israele alla popolazione della Striscia sono aumentati ormai del 40% rispetto al periodo pre-bellico. Eppure continuiamo a vedere scene di persone affamate che si accalcano per accaparrarsi il cibo. La realtà è che Hamas usa gli aiuti alimentari come strumento per assoggettare la popolazione. Un video dell'ex premier Naftali Bennett (tradotto con intelligenza artificiale) pieno di dati e prove, ve lo dimostra.
Se vogliono i nostri aiuti, i paesi islamici rispettino i diritti religiosi proposta di risoluzione all'Europarlamento
Testata: Il Giornale Data: 15 novembre 2007 Pagina: 10 Autore: la redazione Titolo: ««L’Ue conceda aiuti ai paesi islamici solo se rispettano i diritti religiosi»»
Dal GIORNALE del 15 novembre 2007:
Strasburgo. Può l’Europa, sempre in prima fila nella difesa dei diritti delle minoranze, continuare a ignorare il crescente sterminio di tanti cristiani? Può l’Ue continuare a finanziare lo sviluppo di paesi africani e mediorientali in cui si espellono o peggio si assassinano cattolici, protestanti, ortodossi, copti e comunque seguaci di Gesù? L’interrogativo piomba oggi nell’aula dell’Europarlamento, a firma del vicepresidente dell’organismo Mario Mauro, corredato da una secca elencazione di episodi del 2007: dal rapimento di due sacerdoti cattolici a Mosul, all’assassinio di due cristiani e di un sacerdote caldeo sempre in Irak, dagli attacchi alle chiese cattoliche in Pakistan all’uccisione del libraio palestinese evangelico Rami Khader, dall’omicidio di due sacerdoti copti in Egitto ai fatti turchi e a quelli in Cina (repressione) Filippine (il rapimento di padre Bossi) e in tanti altri paesi. Nella risoluzione messa a punto - alla quale mostrano di voler aderire oltre i popolari, anche i socialisti - si chiede il rispetto dei diritti religiosi, l’intervento dei capi di Stato della Ue, una maggiore attenzione della commissione, ma anche e soprattutto che ogni «elaborazione e implementazione dei programmi di cooperazione e aiuto allo sviluppo» sia concessa solo se viene rispettato il principio di una vera libertà religiosa
Per inviare una e-mail alla redazione del Giornale cliccare sul link sottostante