giovedi` 08 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






La Stampa Rassegna Stampa
12.11.2007 Notizie dal club dei bugiardoni
c'è chi crede ancora a Suha Arafat

Testata: La Stampa
Data: 12 novembre 2007
Pagina: 24
Autore: la redazione
Titolo: «Suha Arafat Ricca io ? Vivo con una pensione da 7 mila euro al mese»

Suha Arafat ha rilasciato un'intervista al Time. La STAMPA del 12 novembre 2007 riporta alcune delle risposte della vedova di Arafat.
"Vivo solo con una pensione di 5 mila sterline al mese (circa 7 mila euro).
" dichiara questa.
"Sette mila euro sono una somma enorme per i palestinesi" è il commento dell'anonimo redattore del quotidiano torinese  , "ma sono lontani da quanto è stato detto dopo la morte del leader palestinese in un ospedale di Parigi nel novembre 2004, per cause ancora ignote. "
Vale la pena di ricordare che le affermazioni sul patrimonio di Arafat arrivato in eredità a Suha non sono affatto un vago "si dice" come risulterebbe dalla frase precedente: sono state infatti
 "le autorità francesi — ha rivelato il Wall Street Journal — "  ad aver "aperto una nuova inchiesta sul trasferimento di 7 milioni di dollari in favore della « first lady » nel periodo 2002 2003."(Guido Olimpio,  Sulle tracce di Suha per il tesoro di Arafat Sette milioni di dollari in un conto a Parigi Corriere della Sera del 16/03/2005 )
Analogamente, in un'intervista ad al Jazeera,  è statoAshraf al-Kurdi, per anni medico personale del raìs, a dichiarare che quest'ultimo aveva contratto il virus dell'AIDS (Angelo Pezzana, 
La verità sulla morte di Arafat incomincia a farsi strada Informazione Corretta del 14/08/2007).
La sua morte, dunque non sembra per nulla dovuta a "cause ancora ignote". tanto meno si può ancora dar credito all'ipotesi dell'assassinio, che Suha Arafat ripropone, aggiungendo cautelativamente e furbescamente : "non penso che si potranno mai trovare prove concrete".
Anche su questo, nessuna doverosa precisazione  da parte della STAMPA.

Ecco il testo integrale dell'articolo:

«Vivo solo con una pensione di 5 mila sterline al mese», (circa 7 mila euro). È quanto dichiara Suha Arafat, nella prima intervista dalla morte del marito, pubblicata ieri dal Times. Suha - 44 anni, figlia di un bancario e di una scrittrice - riceverebbe una pensione dall’Autorità palestinese. Sette mila euro sono una somma enorme per i palestinesi, ma sono lontani da quanto è stato detto dopo la morte del leader palestinese in un ospedale di Parigi nel novembre 2004, per cause ancora ignote.
Durante la malattia, i dottori avevano detto a Suha di parlargli in modo da farlo uscire dal coma: «Gli ho parlato delle cose a lui care. Della Palestina, di Gerusalemme, della sua infanzia e di sua madre. Gli abbiamo fatto sentire i suoi versi preferiti del Corano, ma non è mai tornato cosciente». Durante l’agonia di Arafat, Suha era stata accusata di pressioni sui dirigenti palestinesi per ottenere una pensione di milioni di dollari e mantenere la sua vita lussuosa. Ora vive a Malta con la madre e la figlia dodicenne Zahwa. «Sono stati i peggiori giorni della mia vita», ha detto Suha, aggiungendo che «Arafat non ha lasciato né le sue volontà, né proprietà e soprattutto non ci sono milioni».
Alla domanda se pensa che Arafat sia stato assassinato, Suha ha risposto che «è stato un martire, ma non penso che si potranno mai trovare prove concrete. La volontà di mio marito era di essere sotterrato a Gerusalemme e farò di tutto perché questo avvenga un giorno».

Per inviare una e-mail alla redazione della Stampa cliccare sul link sottostante


lettere@lastampa.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT