giovedi` 01 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Panorama Rassegna Stampa
12.11.2007 Ad Annapolis si rischia un pericoloso fallimento
l'analisi di Fiamma Nirenstein

Testata: Panorama
Data: 12 novembre 2007
Pagina: 147
Autore: Fiamma Nirenstein
Titolo: «Annapolis flop annunciato»

Da PANORAMA del 9 novembre 2007, un articolo di Fiamma Nirenstein:

Condoleezza Rice deve affrettarsi, ormai è tardi e arrivano gli ospiti. Qualsiasi cosa abbia messo in forno per il banchetto di Annapolis è tempo di servirla, anche se è mezza cruda; se aspetta, la sua fatica si brucerà lasciando tutti affamati, furiosi e avvolti in un fumo nero e maleodorante. Nonostante i sorrisi e gli abbracci con i leader mediorientali, che «Condi» ha imparato a conoscere nel corso di otto viaggi nella regione, la conferenza di pace prevista per fine novembre si presenta come una bizzarra creatura politica. Fino all’ultimo sono rimasti virtuali la data e i partecipanti, ancor più incerti i risultati. È un meeting surreale, il cui esito più prevedibile è il fallimento: rischia di essere una conferenza di pace che finisce per rafforzare Hamas e l’Iran.

Gli stessi protagonisti israeliani e palestinesi sono esitanti, delusi dalle riunioni preparatorie, ma tutti obbligati da Rice a vigorose strette di mano e a dichiarare la propria speranza di scorgere all’orizzonte un’irripetibile opportunità. Opportunità legata all’idea che il leader palestinese Abu Mazen sia un partner irripetibile per Israele perché alieno dall’estremismo e che il premier di Gerusalemme, Ehud Olmert, sia un abile politico determinato alla pace anche a causa dei suoi problemi interni. Di fatto i due leader ripongono in Annapolis la più realistica possibilità di sopravvivenza politica. Ma mentre Olmert è pronto ad affrontare l’opinione pubblica, Abu Mazen non si è mai dichiarato nemico morale del terrorismo, né è sembrato molto scandalizzato quando un gruppo di poliziotti di Al Fatah, addetti a proteggere una visita di Olmert, si sono invece rivelati terroristi che attentavano alla sua vita.

Gli israeliani sembrano molto più determinati dei palestinesi, come ai tempi di Oslo, a seguire la formula «due popoli per due stati». Mentre Olmert invita a un accordo da sviluppare in un anno, Abu Mazen vorrebbe che Annapolis gli consegnasse già per intero le concessioni israeliane, ma in cambio non è disposto a menzionare il terrore come problema principale, tant’è vero che in questi giorni sta dialogando con Hamas. Battuto a Gaza da Hamas e sospettato dai suoi di essere troppo amico degli israeliani, Abu Mazen si difende restando ancorato alle vecchie idee massimaliste come il ritorno dei profughi (che per Israele è impossibile), la divisione di Gerusalemme (che è molto difficile) e il ripristino dei confini del 1967, anche quello soggetto a varianti. La trattativa parte dal testo base che recita: prima la sicurezza, poi il resto. E Israele ci tiene. Quanto ai profughi, impossibile immaginare che Abu Mazen dica «Vogliamo uno stato che sia la patria di tutti i palestinesi» e che Israele accetti il suicidio demografico.

Perché Condi si è avviata su un terreno rischioso? Prima di tutto per la necessità di recuperare credibilità dopo gli insuccessi in Iraq e la minaccia integralista. Rice, dimostrando di accogliere la tesi per cui la crisi israelo-palestinese è all’origine di tutti i guai, pensa che staccando quei fili può togliere la corrente all’estremismo del presidente iraniano Mahmoud Ahmadinejad e agli islamisti, a Hezbollah e Hamas.

È contro il pericolo iraniano che Rice si è data da fare per coinvolgere, insieme a molti ospiti sunniti moderati, la Siria. L’idea è che avere questo paese al tavolo di Annapolis assesterà un colpo all’Iran, inducendolo a rinunciare all’atomica e alla cooperazione con Hezbollah nella conquista del Libano. Strano che Condi non pensi invece che l’invito faccia comodo al presidente Bashar al-Assad: la Siria potrebbe semplicemente garantire la sua presenza in cambio della sospensione del processo per l’omicidio di Rafik Hariri e anche dell’apertura di una trattativa sul Golan (disastrosa per la sicurezza di Israele). Il fronte estremista potrebbe uscire rafforzato dal flop di Annapolis. E se l’Iran apparirà più forte in Medio Oriente degli Usa, allora il pericolo atomico verrà esteso.

Per inviare una e-mail alla redazione di Panorama cliccare sul link sottostante


panorama@mondadori.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT