giovedi` 22 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Informazione Corretta Rassegna Stampa
11.10.2007 L'infamante accusa di razzismo religioso" rivolta all 'ebraismo e a Israele
dal "festival" di storia" diretto da Angelo D'Orsi

Testata: Informazione Corretta
Data: 11 ottobre 2007
Pagina: 1
Autore: la redazione
Titolo: «L'infamante accusa di»

Dal programma del Festival di Storia diretto da Angelo D'Orsi (promotore del famigerato appello antisraeliano durante la guerra del Libano):

Savigliano - Palazzo Taffini - Sabato Ore 15.00-16.30

“Razze elette”. Il razzismo nelle religioni

Con Paolo Branca, Gita Dharampal-Frick, Giovanni Filoramo, Franco Garelli, Giulia Sfameni Gasparro

Qual è il rapporto tra religione e razzismo? Sono le religioni ad essere razziste o lo sono determinate interpretazioni politiche? Come viene designata la figura dell’infedele nelle religioni? L’idea di “elezione” di un popolo rispetto ad altri contiene in nuce germi di razzismo? Che cosa sono state e – purtroppo – come sono state legittimate le “guerre di religione”? Senza dimenticare che esistono grandi messaggi di uguaglianza nel cuore di alcune religioni, benché troppo spesso dimenticati o addirittura capovolti.

Savigliano - Teatro Milanollo  - Sabato 13 ore 21,00
Etnos e religione: il caso di Israele

Con Omar Barghouti, Gideon Levy, Catrin Ormestad, Michel Warschawski
Conduce Mimmo Càndito

Quale peso ha l’“etnicità” nello Stato di Israele e nella sua politica, specialmente in rapporto ai Palestinesi? Come essa influisce sulla cittadinanza e sui diritti? Esperti di fama internazionale discutono del problema della convivenza nello “Stato ebraico” e dei rapporti tra Israele e i suoi vicini nel drammatico scacchiere mediorientale.

L'accostamento tra questi due "dibattiti", la spiegazione del loro tema, e gli stessi titoli, rendono evidente la volontà di muovere a Israele l'accusa di razzismo, fondandola su una più generale identificazione della credenza dell'elezione di Israele con le dottrine della supremazia razziale.
Nulla di più sbagliato, dato che l'elezione degli ebrei ha un significato spirituale e religioso, non comporta nessuna "superiorità razziale" e nessun progetto di dominio.

Per scrivere alla direzione del festival di storia:


direzione@festivalstoria.org

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT