domenica 11 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Il Giornale Rassegna Stampa
09.10.2007 Rivolte studentesche e repressione in Iran
la cronaca di Roberto Fabbri

Testata: Il Giornale
Data: 09 ottobre 2007
Pagina: 15
Autore: Roberto Fabbri
Titolo: «Nuova rivolta studentesca contro Ahmadinejad»
Dal GIORNALE di martedì 9 ottobre 2007:

Un centinaio di studenti universitari hanno contestato il presidente iraniano Mahmud Ahmadinejad durante una sua visita all’ateneo di Teheran, e si sono scontrati violentemente con miliziani islamici che ne avevano preso le difese. La polizia è intervenuta facendo anche uso di gas lacrimogeni. Si tratta di episodi rari in Iran: l’ultima volta qualcosa di simile era accaduto dieci mesi fa al politecnico Amir Kabir della capitale, dopo anni di silenzio.
I tafferugli sono avvenuti prima dell’inizio della cerimonia di apertura dell’anno accademico, alla quale il presidente era stato invitato. Le premesse erano tese, perché gli studenti riformisti dell’organizzazione Tahkim Vahdat avevano diffuso nei giorni scorsi le cifre della repressione nelle università iraniane, in un documento intitolato «I diritti calpestati degli studenti», nei due anni della presidenza Ahmadinejad: 43 organizzazioni e centri studenteschi chiusi d’autorità, 70 attivisti arrestati, 550 convocati dai comitati disciplinari delle università.
Gli studenti dell’opposizione avevano intenzione di chiedere ad Ahmadinejad di rispondere alle loro domande, invece di limitarsi a tenere un discorso. «Perché solo alla Columbia? Anche noi abbiamo domande da fare», si leggeva su uno striscione che faceva riferimento al recente incontro con domande e risposte con gli studenti della Columbia University di New York. Di fronte al centinaio di giovani riformisti c’erano però i loro avversari, i basiji, ovvero i miliziani islamici sostenitori dell’integralista Ahmadinejad. Sui loro cartelli c’era scritto «Al bando il Tahkim americano».
Il clima si è surriscaldato quando dal gruppo dei riformisti - ragazzi e ragazze insieme - sono partiti slogan duri: «Ahmadinejad Pinochet, l’Iran non diventerà il Cile» e «Morte al dittatore», che riprendeva quello già gridato nello scorso dicembre al politecnico, ma anche la definizione di Ahmadinejad fatta la settimana scorsa dal rettore della Columbia, Leo Bollinger. Uno studente, rivolgendosi retoricamente al presidente che si è in realtà ben guardato dal darsi disponibile, ha gridato: «Se come ha detto alla Columbia l’Iran è il Paese più libero del mondo, perché cacciate i professori dalle università?». Questo perché numerosi docenti di orientamento liberale, negli ultimi mesi, sono stati mandati in pensione d’autorità.

Per inviare una e-mail alla redazione del Giornale cliccare sul link sottostante

lettori@ilgiornale.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT