martedi` 06 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Avvenire Rassegna Stampa
27.09.2007 Shoah: un documentario accusa la Croce Rossa
non è riuscita ad aiutare le vittime

Testata: Avvenire
Data: 27 settembre 2007
Pagina: 31
Autore: la redazione
Titolo: «UN DOCUMENTARIO ARTE ACCUSA: «SHOAH, LA CROCE ROSSA FALLÌ»»

Da AVVENIRE del 27 novembre 2007:

Lo sterminio degli ebrei durante la Seconda guerra mondiale resta un doloroso fallimento per il Comitato internazionale della Croce rossa. Fatta eccezione per alcuni interventi e casi isolati, l'organizzazione umanitaria non è infatti riuscita ad aiutare le vittime della persecuzione nazista. Intitolato «La Croce rossa ed il Terzo Reich. Storia di un fallimento», un documentario in programma stasera sul canale televisivo Arte in lingua francese affronta nuovamente questo tema, già affrontato in passato. Dopo il conflitto - sostiene Arte - la Croce rossa ha spiegato che il suo «immobilismo» di fronte alla politica di sterminio degli ebrei era dovuto al suo mandato che all'epoca riguardava solo i prigionieri di guerra. Ma storici che hanno recentemente esaminato i fatti - aggiunge - ritengono che in realtà «cercava soprattutto di difendere gli interessi della Svizzera e che alcuni dei suoi membri non sarebbero stati privi di antisemitismo». Lo stesso Cicr ha ammesso in passato le proprie manchevolezze e parlato di fallimento.

Per inviare una e-mail alla redazione di Avvenire cliccare sul link sottostante


lettere@avvenire.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT