Chi sta affamando davvero Gaza Video di Naftali Bennett a cura di Giorgio Pavoncello
Chi sta affamando Gaza? Gli aiuti alimentari da Israele alla popolazione della Striscia sono aumentati ormai del 40% rispetto al periodo pre-bellico. Eppure continuiamo a vedere scene di persone affamate che si accalcano per accaparrarsi il cibo. La realtà è che Hamas usa gli aiuti alimentari come strumento per assoggettare la popolazione. Un video dell'ex premier Naftali Bennett (tradotto con intelligenza artificiale) pieno di dati e prove, ve lo dimostra.
L’Iran deve pagare per un attacco di Hamas una sentenza del tribunale di Washington
Testata: Il Foglio Data: 12 settembre 2007 Pagina: 1 Autore: la redazione Titolo: «Nel mondo»
Due notizie sull'Iran, dalla prima pagina del FOGLIO del 12 settembre 2007:
L’Iran deve pagare per un attacco di Hamas. Il tribunale di Washington ha riconosciuto il governo iraniano legalmente responsabile di un attentato compiuto da Hamas cinque anni fa, condannandolo a risarcire i genitori di una delle vittime con 12,9 milioni di dollari. Era il luglio del 2002 quando un attentato colpì la caffetteria dell’Università di Gerusalemme: i morti furono nove, fra cui la statunitense Marla Bennett.
L’Iran dispone di una riserva di 15 tonnellate di acqua pesante (ossido di deuterio, sostanza che facilita la fissione nei reattori nucleari) prodotta dall’impianto di Arak. Lo ha detto Gholamreza Aghazadeh, direttore dell’Ente iraniano per l’energia atomica. Il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, nelle due risoluzioni di condanna delle attività nucleari dell’Iran, chiede la chiusura anche dell’impianto di Arak.
Per inviare una e-mail alla redazione del Foglio, cliccare sul link sottostante lettere@ilfoglio.it