domenica 17 agosto 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Chi sta affamando davvero Gaza 06/06/2025

Chi sta affamando davvero Gaza
Video di Naftali Bennett a cura di Giorgio Pavoncello

Chi sta affamando Gaza? Gli aiuti alimentari da Israele alla popolazione della Striscia sono aumentati ormai del 40% rispetto al periodo pre-bellico. Eppure continuiamo a vedere scene di persone affamate che si accalcano per accaparrarsi il cibo. La realtà è che Hamas usa gli aiuti alimentari come strumento per assoggettare la popolazione. Un video dell'ex premier Naftali Bennett (tradotto con intelligenza artificiale) pieno di dati e prove, ve lo dimostra.



Clicca qui






L'Opinione Rassegna Stampa
05.09.2007 La visita di Shimon Peres a Roma
l'analisi di Dimitri Buffa

Testata: L'Opinione
Data: 05 settembre 2007
Pagina: 1
Autore: Dimitri Buffa
Titolo: «Tre motivi per litigare»
Da L'OPINIONE del 5  settembre 2007:

Il da poco insediato presidente della repubblica israeliana Shimon Peres da oggi sarà in Italia. Eletto dopo il tonfo del suo predecessore Moshe Katsav, travolto da uno scandalo sessuale, neanche fosse un Clinton qualsiasi o un italico Cosimo Mele, Peres viene qui da noi per avere "un franco e cordiale scambio di vedute" con Massimo D'Alema. Che verrà incontrato domani, prima di Rutelli e di Veltroni, e soprattutto prima di una conferenza stampa che si terrà all'Excelsior e in cui sarà tutto un profluirsi di sorrisi e strette di mano. Oggi però, dopo l'incontro mattutino con Napolitano e con Prodi, alle 20.30, Peres potrà dire cosa davvero pensa del nuovo corso della poltica estera italiana davanti ai membri della comunità ebraica romana riuniti per l'occasione in Sinagoga.
Molti prevedono che possano esserci meno sorrisi. I temi sul tappeto con gli italiani sono fondamentalmente tre: la valutazione data da Prodi e da D'Alema su Hamas, la missione Unifil e il riarmo degli Hezbollah con per contorno il tema dei tre soldati rapiti in Libano e a Gaza nell'estate del 2006 e, last but not least, le ultime incredibili dichiarazioni di Prodi sull'Iran. Senza mai dimenticare che proprio il generale, addetto alla politica mediorientale, scelto a suo tempo dal Professore come consulente a Palazzo Chigi è uno passato alla storia per avere dichiarato che "l'atomica di Teheran riequilibra quelle di Israele". Insomma Peres, uomo organico alla sinistra mondiale, viene in Italia per ricucire uno strappo che più lacerante non potrebbe essere. Ma viene anche per dire ai suoi compagni Ds di non illudersi: sul terrorismo le posizioni saranno sempre contrapposte sino a che l'Italia continuerà a fare il gioco delle tre carte con Hamas, Hezbollah e Iran solo per garantire la pace governativa. Altamente fregandosene di quella in Medio Oriente.

Per inviare una e-mail alla redazione dell'Opinione cliccare sul link sottostante

diaconale@opinione.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT