venerdi 02 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Rai 1 Rassegna Stampa
25.08.2007 A Superquark un bel servizio sull'innovazione tecnologica in Israele
un modello da imitare

Testata: Rai 1
Data: 25 agosto 2007
Pagina: 1
Autore: Piero Angela
Titolo: «Superquark»
Molto bello il servizio su Israele trasmesso durante la trasmissione SUPERQUARK del 23 agosto 2007 alle ore 21, su RAI 1: si è parlato principalmente dei due istituti più famosi, il Weizman di Rehovot e il Technion di Haifa, sottolineando il fatto che sono tra i primi nel mondo per la produzione di brevetti e nella ricerca scientifica. Un modello da imitare, ha concluso il giornalista.
Particolarmente importante è in Israele il rapporto tra ricerca scientifica e applicazione industriale.
Paese povero di risorse naturali, Israele investe nelle sue risorse umane.
L'istruzione e la ricerca sono anche strumenti di integrazione della composita società israeliana.
E' stata intervistata una giovanissima studentessa etiope che partecipa ad un progetto per dare possibilità agli immigrati dai Paesi più poveri di integrarsi e realizzarsi culturalmente e scientificamente.
Anche gli arabi israeliani studiano al Weizman e al Technion.

La situazione di guerra di Israele non è un freno al progresso scientifico e tecnologico. La ricerca militare, al contrario, ha numerose ricadute nel settore civile, in particoalre medico.


Per inviare una e-mail al direttore di Rai 1 cliccare sul link sottostante

f.delnoce@rai.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT