Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello
Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.
Il direttore antisemita di Radio Maryja dice che il Papa è con lui una pubblica presa di distanza da parte del Vaticano farebbe chiarezza
Testata: Corriere della Sera Data: 08 agosto 2007 Pagina: 11 Autore: Maria Antonietta Calabrò Titolo: «Il Pontefice e il caso del saluto a Radio Maryja»
Il direttore antisemita dell'emittente polacca Radio Maryja, padre Tadeusz Rydzyk , ha baciato la mano di Benedetto XVI al termine dell'Angelus di domenica scorsa da Castel Gandolfo. Si legge sul CORRIERE della SERA dell'8 agosto 2007: "«Questo incontro chiude finalmente la bocca a tutti coloro che avrebbero voluto un intervento dal Vaticano per censurare la voce di Radio Maryja », dice soddisfatto Witold Tomczak, eurodeputato di Lega delle famiglie polacche, partito al governo.", mentre "in Vaticano si limitano ad osservare che al termine dell'Angelus il Papa saluta decine di persone che ne fanno richiesta, senza che questo significhi nulla di speciale". A noi sembra che lo sfruttamento del saluto al termine dell'Angelus per difendere Radio Maryja richiederebbe una reazione più chiara. Dovrebbe essere proprio questa l'occasione buona perché il Vaticano prenda pubblicamente le distanze dalla propaganda antisemita dell'emittente polacca.
Ecco l'articolo del CORRIERE:
ROMA — Padre Tadeusz Rydzyk (nella foto), direttore di Radio Maryja, al centro di molte polemiche in Polonia, accusato di posizioni antisemite e naziona-liste, bacia la mano di Benedetto XVI al termine dell'Angelus di domenica scorsa da Castel Gandolfo e a Varsavia scoppia un vero e proprio caso. La stampa è divisa su come interpretare il gesto. Se classificarlo come un'«udienza » oppure un «semplice saluto» all'animatore dell'emittente ultracattolica che ha molta voce in capitolo sulla vita politica polacca. Naturalmente, i sostenitori del sacerdote hanno voluto «leggere» il fatto come un sostegno di Benedetto XVI alla linea della radio ultraconservatrice. In Vaticano si limitano ad osservare che al termine dell'Angelus il Papa saluta decine di persone che ne fanno richiesta, senza che questo significhi nulla di speciale. Padre Rydzyk infatti è stato accompagnato a Castel Gandolfo dal superiore dei redentoristi polacchi Zdislaw Klafka, che guidava dei pellegrini polacchi, e Papa Ratzinger ha salutato il gruppo di fedeli. La notizia è stata div ulgata dalle pagine di Nasz Dziennik, organo di stampa del colosso mediatico di Rydzyk. «Benedetto XVI ha invitato padre Rydzyk, impartendo la sua benedizione a Radio Maryja e a tutti i suoi collaboratori e ascoltatori», si leggeva ieri sul quotidiano cattolico. «Questo incontro chiude finalmente la bocca a tutti coloro che avrebbero voluto un intervento dal Vaticano per censurare la voce di Radio Maryja », dice soddisfatto Witold Tomczak, eurodeputato di Lega delle famiglie polacche, partito al governo. Minimizza invece la portata del faccia a faccia l'autorevole quotidiano polacco Rzeczpospolita. «Si è trattato di un semplice saluto», ha dichiarato a Rz padre Kazimierz Sowa, che deve diventare direttore di un nuovo canale religioso polacco destinato a incrinare il monopolio di TV TRWAM di Padre Rydzyk. «Dopo gli scandali scoppiati per le sue ultime dichiarazioni, Rydzyk potrà ora zittire le critiche, giocandosi la carta della benedizione ottenuta dal Papa», ha commentato Lena Kolarska- Bobinska, direttrice dell'Istituto per le questioni pubbliche di Varsavia (ISP).
Per inviare una e-mail alla redazione del Corriere della Sera cliccare sul link sottostante lettere@corriere.it