giovedi` 15 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Guerra in Irak secondo Il Foglio 04/08/2007

Una mail sull'articolo di Christian Rocca disponibile a questo link

Mi sembra aver capito l'articolo sotenga che la guerra in Vietnam è stata persa non perchè era impossibile battere quella specifica guerriglia sul campo,bensi per via delle manifestazione pacifiste all'interno degli Usa.

Dopo,come se non bastasse un'affermazione del genere,ridicola anche da un punto di vista storico,irriverente verso 2 milioni di vietnamiti morti....si trasla tutto sull'Irak come nulla fosse.

Apprezzo il Foglio per capacità di critica,raffinatezza degli editoriali ecc.ecc.

Questa volta no,Gli Usa,come nessun altro,non sono in grado minimamente di incidere sugli avvenimenti irakeni.

Qulasiasi guerra,anche quelle civili,hanno un grado di "autonomia relativa" molto elevato,non dipendono dalla volontà dei singoli,anche se il singolo in questione è il presidente Usa.

Gli storici,un giorno,dovranno spiegare il motivo per cui si è andati in Irak,io,modestamente, non l'ho ancora capito.

Saluti.
lettera firmata

La valutazione del Foglio, che coincide con quella di analisti liberal americani si basa su dati di fatto.
Per ciò che riguarda l'Iraq l'articolo di Christian Rocca segnala: "maggiore collaborazione irachena, miglioramento della sicurezza nelle zone un tempo in mano ad al Qaida e alle milizie, diminuzione di kamikaze e omicidi, perdita di consenso dei terroristi tra le tribù sunnite
"
Per quanto riguarda il Vietnam, è indubbio che l'offensiva dei Tet fu una vittoria militare americana,che ebbe le conseguenze politiche di una sconfitta americana.
Sulla questione della sconfitta americana in  in Vietnam
e dei suoi insegnamenti sulla situazione irachena, segnaliamo a lei agli altri lettori l'articolo di Stefano Magni che si trova a questo link


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT