venerdi 12 settembre 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Chi sta affamando davvero Gaza 06/06/2025

Chi sta affamando davvero Gaza
Video di Naftali Bennett a cura di Giorgio Pavoncello

Chi sta affamando Gaza? Gli aiuti alimentari da Israele alla popolazione della Striscia sono aumentati ormai del 40% rispetto al periodo pre-bellico. Eppure continuiamo a vedere scene di persone affamate che si accalcano per accaparrarsi il cibo. La realtà è che Hamas usa gli aiuti alimentari come strumento per assoggettare la popolazione. Un video dell'ex premier Naftali Bennett (tradotto con intelligenza artificiale) pieno di dati e prove, ve lo dimostra.



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
02.08.2007 Gheddafi pagato anche in armi
per la liberazione delle infermiere bulgare e del medico palestinese sequestrati

Testata: Corriere della Sera
Data: 02 agosto 2007
Pagina: 14
Autore: la redazione
Titolo: ««Armi alla Libia per la liberazione delle infermiere»»

Dal CORRIERE della SERA del 2 agosto 2007:

PARIGI — Un accordo per la fornitura di armi da parte della Francia e l'autorizzazione a presentare ricorso contro la condanna all'ergastolo di un agente segreto libico in Scozia sarebbero tra le ragioni del successo delle trattative per la liberazione delle infermiere bulgare e del medico palestinese rinchiusi per otto anni e mezzo nelle carceri di Tripoli. A rivelarlo, in un'intervista al quotidiano francese Le Monde, Seif al-Islam Gheddafi, figlio del Colonnello.
L'agente è Ahbdel Basset Ali al-Megrahi, detenuto dal 2001 a Glasgow perché ritenuto responsabile della strage di Lockerbie del 1988.
Quanto all'accordo tra Francia e Libia, Seif al-Islam parla di un'intesa su forniture militari che dovrebbe essere presto firmata in occasione di una visita di Muammar Gheddafi in Francia.
Si tratta della prima fornitura d'armi alla Libia da parte di un Paese occidentale dopo la fine dell'embargo decretato nel 2004.
Il presidente francese Nicolas Sarkozy ha ribadito che «non c'è stata alcuna contropartita» per la liberazione dei prigionieri bulgari

Per inviare una e-mail alla redazione del Corriere della Sera cliccare sul link sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT