sabato 03 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
31.07.2007 Un'evasiva risposta di Sergio Romano
alle critiche puntuali di un lettore

Testata: Corriere della Sera
Data: 31 luglio 2007
Pagina: 33
Autore: Daniel Gold - Sergio Romano
Titolo: «L'esistenza di Israele»
Di seguito, la puntuale critica di un lettore a Sergio Romano e la sua risposta. Evasiva e irrilevante. Israele non ha bisogno di "riconoscimenti impliciti", ma di concreti trattati di pace. La proposta della Lega araba si configura come un diktat, per il quale Israele dovrebbe cedere su ogni punto, compreso il "diritto" al "ritorno" dei palestinesi, in cambio di un "riconoscimento".
Ecco il testo: 

Caro Romano, è vero che Israele diede qualche sostegno a Hamas, ma quando era un'organizzazione caritevole che sembrò una valida e pacifica alternativa al Plo e i suoi attacchi terroristici. Quindi, non è esatta l'affermazione che Israele fa una tattica di divide et impera. Cerca semplicemente di appoggiare gli interlocutori meno fanatici e violenti del momento, che oggi sembrano essere Abu Abbas e Fatah. Per quanto riguarda la tesi che Hamas potrebbe riconoscere l'esistenza d'Israele ma non lo vuole dichiarare pubblicamente, sarei molto cauto. Da quando la Palestina fu spartita dalle Nazioni Unite l'atteggiamento degli arabi è sempre stato di chiusura all'esistenza dello Stato ebraico (infatti, a tutt'oggi nessun governo arabo lo riconosce ufficialmente).
Poiché molti arabi considerano il territorio d'Israele un'area che è stata sotto controllo musulmano e quindi deve rimanere così per sempre, non hanno mai voluto un compromesso vero che non comprometta la sicurezza d'Israele e senza minare la sua natura ebraica, e che deve per forza partire dal riconoscimento esplicito d'Israele come uno Stato alla stregua di tutti gli altri del mondo.


Daniel Gold


dangold@stny.rr.com

Israele ha relazioni diplomatiche con Egitto e Giordania, e i ministri degli Esteri dei due Paesi hanno recentemente visitato Gerusalemme in rappresentanza della Lega Araba. Ha avuto anche relazioni diplomatiche a più basso livello con Marocco, Tunisia e Oman, interrotte dopo la crisi palestinese del 2000. Ma i contatti con il Marocco, ad esempio, non sono mai cessati e il ministro degli Esteri israeliano ha visitato Rabat nel 2003. Il riconoscimento degli altri Paesi è implicito nella proposta
Per inviare una e-mail alla redazione del Corriere della Sera cliccare sul link sottostante

lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT