giovedi` 15 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Il caso Magdi Allam- Reset 30/07/2007

 Magdi Allam sostiene che molti intellettuali italiani talora non capiscono le motivazioni politiche e ideologiche dei fondamentalisti islamici, e perciò rischiano di essere anche involontariamente collusi con terroristi. - gli intellettuali sostengono che è lui a voler vedere la realtà in modo ideologico, viscerale, partigiano, alla Fallaci. Tutto perfettamente legittimo, dall'una e dall'altra parte. Chi poi deve agire politicamente (anche soltanto votando) sceglie se preferire l'approccio di Allam o quello degli intellettuali. Quello che non piace è che una disputa intellettuale si trasformi in appello, in richiesta di schierarsi, in ricerca di solidarietà attiva: in azione politica, insomma. Questo infrange le regole del gioco. Ad una contestazione scritta si risponde con una contro-contestazione scritta, non con un appello di solidarietà, come se ci si sentisse minacciati nella persona e nei diritti e si chiedesse aiuto per difendersi. Soprattutto quando chi ha invece bisogno di difesa, perchè minacciato di morte e leso nei propri diritti, è la persona contro cui si rivolge l'appello. Insomma, questi intellettuali che si raggruppano 'contro' un altro intellettuale che li critica ma non minaccia la loro libertà, mentre è lui stesso minacciato pesantemente, danno davvero un brutto spettacolo di sè.
Laura Camis De Fonseca
Presidente dell'Associazione Italia Israele di Torino


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT