sabato 03 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Il Foglio Rassegna Stampa
16.06.2007 Prodi e D'Alema zitti zitti
Di fronte a quello che succede a Gaza

Testata: Il Foglio
Data: 16 giugno 2007
Pagina: 3
Autore: la redazione
Titolo: «Domande a Prodi e D'Alema»

Dal FOGLIO di oggi, 16/06/2007, pag.3, pubblichiamo il seguente editoriale:

Al Fatah denuncia i massacri di Hamas e il pericolo di fosse comuni a Gaza; il ministro degli Esteri Massimo D’Alema fa e dice di tutto pur di evitare di condannare senza mezze misure il golpe jihadista di Hamas e di approvare lo scioglimento del suo governo. Questo parlar d’altro, per evitare grane nella coalizione, isola oggi l’Italia addirittura dall’Europa. In sintonia con il Quartetto (Onu, Ue, Usa, Russia) il governo Merkel, infatti, presidente dell’Ue, ha preso una posizione: “Condanna nei termini più forti la violenta conquista del potere da parte di Hamas a Gaza e ribadisce totale appoggio ad Abu Mazen”. Si prepara dunque il pieno riconoscimento del governo di Salam Fayyad e il disconoscimento del governo di Ismail Haniye. Anche Blair ha annunciatoche “terrà i contatti soltanto con l’Anp legittima”, fiancheggiato da Zapatero che approva apertamente la destituzione di Haniye. Da oggi, con la formazione dell’esecutivo Fayyad, anche Prodi dovrà decidere. Non potrà non condividere la posizione internazionale e dovrà rompere con Hamas (che definisce Fayyad “un golpista”). Questo significherà smentire le aperture a Hamas sin qui proclamate, aprirà un contenzioso con la Siria così incredibilmente corteggiata e comporterà lo svantaggio di una scelta netta. I silenzi incredibili di Prodi, lo straordinario ritardo del governo sul tema, gli appelli buonisti e ancor peggio quel ragionare così poco da statista di D’Alema (“L’avevo detto che bisognava intervenire militarmente a Gaza…”) non promettono nulla di buono.

Per inviare la propria opinione al Foglio, cliccare sulla email sottostante.


lettere@ilfoglio.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT