mercoledi` 14 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Non tutti gli italiani sono ingrati 14/06/2007
Ho letto l'intervento dal titolo "Italia ingrata".
Qui bisognerebbe fare delle precisazioni. Quelli che sono andati a manifestare contro il presidente Bush sono un gruppo di persone facilmente quantificabile. In ogni caso essi non rappresentano tutta l'Italia, ma soltanto una piccola frangia estremista e rumorosa di essa. 
Non generalizziamo dunque, perché anche negli U.S.A. c'è chi manifesta contro Bush, ma per questo non viene buttato fuori dagli Stati Uniti, né gli viene revocata la cittadinanza americana.
Questo è il pregio della democrazia e per un certo verso anche il difetto. Ritengo pertanto che la maggioranza degli Italiani sia riconoscente verso gli Stati Uniti, per quello che essi hanno fatto per la nostra nazione, non solo sconfiggendo e cacciando i nazisti, ma con tutti gli aiuti del Piano Marshall, che  ha sollevato l'Italia da un'indigenza e da una fame postbellica terribile.
Qui desidero esporre un caso personale. Mio padre fu deportato a Buchenwald perché partigiano e lì morì nell'aprile del 1945. Mia madre rimase vedova. Se il G.M.A. di Trieste, il Governo Militare Alleato che rimase fino al 1954, non l'avesse assunta come impiegata avrei passato una terribile infanzia. Perché la pensione di guerra per mio padre, riconosciuto combattente, arrivò appena nel 1954, 9 anni dopo la fine della guerra.
Questa inerzia del governo italiano verso i propri figli e i propri caduti non la dimenticherò mai!!! Altroché parlare male dell'America!
lettera firmata

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT