venerdi 12 settembre 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Chi sta affamando davvero Gaza 06/06/2025

Chi sta affamando davvero Gaza
Video di Naftali Bennett a cura di Giorgio Pavoncello

Chi sta affamando Gaza? Gli aiuti alimentari da Israele alla popolazione della Striscia sono aumentati ormai del 40% rispetto al periodo pre-bellico. Eppure continuiamo a vedere scene di persone affamate che si accalcano per accaparrarsi il cibo. La realtà è che Hamas usa gli aiuti alimentari come strumento per assoggettare la popolazione. Un video dell'ex premier Naftali Bennett (tradotto con intelligenza artificiale) pieno di dati e prove, ve lo dimostra.



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
02.06.2007 Una corretta cronaca di Davide Frattini
ma il titolo è fuorviante

Testata: Corriere della Sera
Data: 02 giugno 2007
Pagina: 10
Autore: Davide Frattini
Titolo: «Gaza, l'esercito israeliano uccide due ragazzi»
Una corretta cronaca di Davide Frattini su incidente dalla dinamica ancora oscura, nel quale hanno perso la vita due bambini palestinesi, alla quale è stato dato un titolo scorretto, "Gaza, l'esercito israeliano uccide due ragazzi"che non spiega le circostanze dell'episodio e criminalizza l'intero esercito israeliano. Il sottotitolo riporta la versione israeliana «Non si sono fermati al nostro ordine. Temevamo avessero una bomba», ma l'occhiello bilancia con la spudorata dichiarazione di Hamas, che ha creato la situazione di costante tensione al confine tra Israele e Gaza "Appello di Hamas alla comunità internazionale: «Non rappresentavano alcun pericolo. Intervenite per fermare questi crimini»"

Dal CORRIERE della SERA del 2 giugno 2007, l'articolo di Frattini:


GERUSALEMME — Un gruppo di palestinesi si avvicina alla barriera che divide la Striscia di Gaza dal kibbutz Zikim. I soldati sparano, Ahmed e Zaher, 12 e 13 anni, vengono uccisi, un altro ragazzo (16 anni) ferito. Suleiman Abu Zeibeida, il fratello di una delle vittime, racconta che stavano andando al mare per nuotare. O forse, dicono altri, raccoglievano pezzi di metallo, i resti dei proiettili d'artiglieria, da vendere per pochi dollari.
L'esercito risponde che si muovevano in modo sospetto e non si sono fermati, quando i militari hanno intimato di allontanarsi: i soldati hanno pensato che stessero piazzando dell'esplosivo. Tsahal è in allerta massima nelle zone di confine per paura che i miliziani tentino di rapire i soldati in pattuglia. «In passato — spiegano fonti dell'esercito al sito Ynet — i terroristi hanno mandato i ragazzini in avanscoperta per valutare le reazioni delle nostre truppe».
«I bambini non rappresentavano nessun pericolo — dice Mohammed al-Madhoun, consigliere del primo ministro Ismail Haniyeh — sono stati uccisi senza pietà. Chiediamo alla comunità internazionale di intervenire per fermare questi crimini».
L'aviazione israeliana ha continuato i raid per cercare di impedire i lanci di Qassam. Fadi Abu Mustafa, uno dei capi della Jihad islamica, è stato ucciso mentre era in moto. Ieri quattro razzi sono caduti nelle città e nei villaggi attorno alla Striscia, in totale sono stati 270 nelle due ultime settimane.
Il presidente Abu Mazen sta lavorando per stabilire un cessate il fuoco. Giovedì prossimo incontra Ehud Olmert, premier israeliano, e il colloquio dovrebbe svolgersi in Cisgiordania, forse nell'oasi di Gerico. Sarebbe la prima volta che i due leader hanno un colloquio nei territori. «È una possibilità — spiega Miri Eisin, portavoce di Olmert — non c'è ancora nulla di definito». Olmert e Abu Mazen si stanno vedendo periodicamente, come hanno promesso a Condoleezza Rice, segretario di Stato americano.
Gli egiziani vogliono invece ottenere una promessa di tregua dalle fazioni palestinesi. «I gruppi verranno al Cairo entro la fine del mese — commenta una fonte alla
Reuters — e presenteranno dei documenti, delle proposte scritte su come risolvere la crisi interna». Non sono previsti incontri diretti tra i leader di Fatah, il partito del presidente, e quelli di Hamas, il movimento fondamentalista che guida il governo di unità nazionale.

Cliccare sul link sottostante per inviare una e-mail alla redazione del Corriere della Sera

lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT