mercoledi` 14 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Democrazia a rischio ? 23705/2007
L'imperatore Vespasiano, in occasione dell'inaugurazione dei "vespasiani", a pagamento, a chi gli faceva osservare la puzza che sarebbe stata emanata da essi, sarcasticamente rispose: "Pecunia non olet", il denaro non puzza. In realtà è un adattamento. Vespasiano disse, presentandogli il primo incasso, "num odore offenderetur", se fosse turbato dall'odore.
Se qualcuno avrà la pazienza di controllare la storia italiana in 2000 anni, avrà l'occasione di osservare che il principio del "pecunia non olet" è sempre stato presente, anche se talvolta si è cercato di annidarlo e nasconderlo sotto nobili principi, come l'amor di patria , il grido di dolore..., ecc., ecc.
Aveva ragione, prima del 1914, il Feldmaresciallo austro-ungarico Konrad von Hetzendorf a non fidarsi dell'alleato Regno d'Italia. E infatti fece fortificare per tempo tutto il confine alpino. E aveva ragione. E infatti l'Italia stava trescando con la Triplice Intesa per avere Trento, Trieste, l'Istria e la Dalmazia.
Gli esempi si potrebbero moltiplicare all'infinito.
Non c'è dunque da meravigliarsi se l'Italia fa affaroni con l'Iran o con la Cina o con altri Paesi, strafregandosene se là viene rispettata la democrazia, i diritti civili, il diritto internazionale, ecc.
Pecunia non olet.
Ancora non credo che la reazione di qualche membro del governo, all'udire il nome d'Israele, sia irrazionale; invece è razionale, ben meditata e calcolata; così come è ben orchestrata e meditata la campagna di stampa antisraeliana, come se fosse risorto in modo occulto il MINCULPOP.
Adesso il lavoro delle veline è di gran lunga semplificato: basta una semplice e-mail da inviare ai quotidiani su ciò che devono o non devono scrivere.
Democrazia a rischio? Sì, se non si riformano i principi e non si limita il mandato degli eletti. Non è possibile, né ammissibile, ad esempio, che delle persone per 30, 40 , 50  e anche 60 anni siano a vario titolo presenti negli organismi legislativi.
Nessuno muove accuse d'incapacità  o di attaccamento al potere. Ma si può ritenere giusto che una persona si dedichi al servizio dello stato per un tempo limitato e poi lasci lo spazio ad altri: ognuno è utile, ma nessuno è necessario.
Perché altrimenti si può legittimamente nutrire il sospetto che la politica non è un servizio, ma un mestiere ben remunerato e una grande fonte di potere.
Fin che non si avrà il coraggio di discutere questi e altri argomenti è del tutto inutile lamentarsi.
Bisogna sempre ricordarsi che la sovranità è del popolo e non degli eletti, se non per il tempo che viene loro concesso.
lettera firmata

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT