mercoledi` 14 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






A proposito dell'articolo "Gli ebrei italiani e la sinistra" 22/05/2007
Ottimo articolo. Io, però, che sono cresciuta in una famiglia romana durante e dopo il fascsmo, non ho mai visto un atteggiamento antisemita nell'ambiente borghese in cui vivevo. Anzi: molti casi di matrimoni misti, un'integrazione completa presso gli intellettuali. Se adesso le cose sono cambiate, è colpa dei giovani che non hanno conosciuto le persecuzioni naziste e che sono sensibili alla propaganda mussulmana. Per questo, la televisione dovrebbe avere un ruolo importante di rieducazione e di anti-negazionismo. È pur vero, disgraziatamente, che il governo attuale, di sinistra, non fa nulla per mantenere i buoni rapporti con Israele, preoccupato solo di non offendere i mussulmani. Paura di attentati ? Certo. Ma anche viltà. E mancanza di riconoscenza per tutto quello che gli ebrei integrati hanno portato alla cultura italiana. Ci si dimentica di Fermi e di tanti altri. Per fortuna c'è ancora la Levi-Montalcini a mantenere qesto ricordo. Ma per quanto tempo ?
 
                             letterav firmata

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT