venerdi 02 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






L'Opinione Rassegna Stampa
22.05.2005 Cresce la repressione in Iran
il regime teme un movimento di massa

Testata: L'Opinione
Data: 22 maggio 2005
Pagina: 1
Autore: Dimitri Buffa
Titolo: «Le spie iraniane in Europa»
Da L'OPINIONE del 22 maggio 2007:

In Iran il regime degli ayatollah e di Mahmoud Ahmadinejad ha deciso di usare la mano dura. Anzi durissima. La paura è quella di un movimento di massa che rovesci il loro potere e la notizia è che la resistenza armata iraniana in esilio a Parigi, cioè la People mojaheddin organization of Iran (Pmoi), che fa parte del Consiglio nazionale della resistenza iraniana (Cnri), ha appena pubblicato un documento di 13 pagine che rivela i nomi delle spie iraniane in Europa, tra cui una cittadina inglese, e le ong cui si appoggiano per fare contro-informazione ai danni degli esponenti della resistenza stessa. La cosa è stata resa nota ieri dalla Unacr che è una organizzazione internazionale i cui membri fanno parte del “pacemaker group” delle Nazioni Unite. Poi è stata diffusa in rete dal blogger “secondoprotocollo” nella piattaforma di Radio Radicale che si chiama “fainotizia”. Venerdì e sabato a Teheran ci sono quindi stati scontri di piazza dove poliziotti in tenuta da forze speciali hanno arrestato non meno di cento persone pestandone a sangue altrettante. Il sito della resistenza iraniana ha diffuso in rete oltre 15 foto di questi pestaggi.

Secondo dati ufficialmente comunicati all’agenzia di stampa MERH da Gholam Ali-Haddad-Adel, presidente del Majilis, il parlamento iraniano, e dal comandante delle Forze di Sicurezza dello Stato, generale Ismail Amhadi-Moghadam sarebbero state circa centocinquantamila le ragazze, fermate per la strada, al volante delle automobili, sugli autobus, all’ingresso delle scuole e dei posti di lavoro. Le ragazze arrestate vengono caricate su pullman guardati a vista dai poliziotti, e direttamente condotte in prigione “per violazione del codice d’abbigliamento e turbamento della vita privata e sociale”. La vera notizia però è la pubblicazione del dossier che contiene nomi, cognomi, nomi di aziende e persino Ong legate al potentissimo MOIS (il Ministero dell’Intelligence e della Sicurezza). Il fatto più preoccupante che emerge dalla lettura di questo rapporto, che è al vaglio dei servizi europei, è la vastità della rete europea e i mezzi a sua disposizione. Il MOIS punta a eliminare la resistenza iraniana direttamente in Europa adottando tecniche classiche, che vanno dal rapimento all’omicidio, fino all’uso raffinato dei mezzi di comunicazione attraverso società e testate costituite ad hoc per denigrare la resistenza iraniana e contrastare così la sua espansione, sempre più evidente e pericolosa per il regime dei Mullah.

Peraltro il Pmoi che dispone di 30 mila armati ai confini tra l’Iran e il Kurdistan, benché inserita tra le formazioni terroristiche su input di Teheran dopo l’11 settembre 2001, è ampiamente tollerata e forse finanziata da americani e europei. La Ue recentemente ha proposto di toglierla dalla black list e loro, gli interessati, si definiscono islamici moderati e democratici. Ed ecco i nomi delle “spie” iraniane in Europa pubblicato nel dossier in questione: Mohammad Hussein Sobhani, Ali Akbar Rastgou, Saeed Shahsavandi, Adam Tayebi, Abbas Sadeghi, ali Ghashghai, Farad Javaheriyar, in Germania; Karim Haghi, Hadi Shams Haeri, Mohammad Reza Eskendari, Gholam mehdi GholiM ;asoud Jabani e habib Khorami, Olanda; Rabea Shahrokhi, Mitra Yousefi, Batoul Armadi Parvaneh, Nasser Rezvani, rasoul Mohammadi Nejad, Svezia; Jafar Baghalnejad, Ali Reza Bashiri, Hassan Khalaj, Norvegia; Hassan Sadeghiyan, Danimarca; Javad, Firouzmand, Mohsen Abbaslou e Behzad Alishai, Francia; Masoud Khodabandeh e Anne Singleton in Khodabandeh, Gran Bretagna.

Per ognuno di loro nel dossier è contenuta una breve descrizione delle proprie azioni di contro informazione. Alcuni vengono dal movimento armato dei mujaheddin e sono stati convinti a fare il doppio gioco. Ma il caso più eclatante è quello dell’inglese Anne Singleton che militava nel Pmoi e che poi ha tradito i propri compagni di lotta. La donna, secondo la testimonianza di un ex deputato inglese del partito di Blair, Win Griffiths, organizzava in America e Inghilterra, tramite la ong del marito Masoiud Khodabandeh, la Iran interlink, conferenze stampa che denunciavano i metodi terroristici e la violazione dei diritti umani da parte dei guerriglieri anti Ahmadinejad. E il bello è che molti le davano anche retta. Lei sosteneva di avere avuto il cervello lavato dai guerriglieri. “Poi però – ha scritto l’ex deputato di ritorno da un viaggio umanitario a Teheran nel 2004 per conto del Parlamento inglese - quale non fu la mia sorpresa nel trovare Ann Singleton Khodabandeh nella prigione di Evin che sedeva nella sala vicina a quella degli interrogatori aspettando il mio incontro con le autorità della prigione..le chiesi chi fosse e lei mi rispose di essere Anne Singleton. A quel punto realizzai che in pratica c’era una donna inglese che mi aspettava nella sala dei colloqui di una prigione iraniana e mi chiesi che diavolo di situazione fosse mai questa?”. Non occorreva la strega per dare una risposta.

Clicacre sul link sottostante per inviare una e-mail alla redazione dell'Opinione

diaconale@opinione.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT