Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello
Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.
Icchokas Meras è nato molto lontano, sia da Israele, dove vive dal 1972. Non appartiene all'Occidente teoricamente illuminato e non giunge neppure dall'Oriente esotico. Arriva dalla Lituania: Paese di margine europeo, con un passato ebraico di grande splendore - non materiale, ovviamente, ma di studio. Per lui così come per tutti gli ebrei di questa antica e gloriosa comunità, ci fu l'orrore della Shoah, che lo scrittore visse nel ghetto di Vilnius. Ora La Giuntina manda in libreria la sua prima opera tradotta in italiano, Scacco perpetuo (a cura di Ausra Povilaviciute e Vanna Vogelmann, pp. 178, e14). E' una novella ambientata nel ghetto: non una sequenza di eventi, ma una serie di visioni. La storia si gioca come una fatale partita a scacchi, dove un realismo estremo è accompagnato da una prosa sincopata.