domenica 04 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






 
Giorgia Greco
Libri & Recensioni
<< torna all'indice della rubrica
Victoria - Sami Michael 21/05/2007

Sami Michael - Victoria
Giuntina

Senza entrare nel merito del dibattito su che cosa sia effettivamente la letteratura ebraica - degli ebrei? In ebraico? Sugli ebrei?... - certo è che la Diaspora ha conferito allo scrivere d'Israele uno spazio formidabile. Sconfinato nel senso letterale della parola. Per altro verso, la creazione dello stato d'Israele non ha contratto bensì dilatato tale spazio, creando nuovi incroci fra storie, atmosfere, esperienze più o meno vissute.
Sami Michael è fra i grandi scrittori d’Israele. E’ un uomo attempato e asciutto, con dentro gli occhi un'infinita pazienza. Il suo ebraico parlato ha una cadenza lenta e melodica, assai elegante. A chi non conosce questa lingua, pare di sentire l'arabo: Sami Michael è infatti nato a Baghdad nel 1926 e, pur vivendo in Israele sin dal 1948, non ha perduto il suo accento. E' considerato il maggior esponente della letteratura israeliana «orientale», cioè non ashkenazita. Victoria, pubblicato da Giuntina (trad. di Antonio di Gesù, pp. 365, e17) è un romanzo sulla Baghdad ebraica del primo Novecento: un luogo traboccante di atmosfere e sentimenti potenti, di donne sottomesse che pure sanno bene quello che desiderano. Michael è maestro nel dare colore e sostanza vitale alla storia, senza mai cadere nella ridondanza.

Da tuttolibri del 21 maggio 2007




Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT