mercoledi` 14 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Sono d'acordo con i Prister su Bertinotti 14/05/2007
Come affezionata lettrice desidero esprimere, Vs. tramite, ai "Prister  di Dallas" il mio più caloroso plauso all'articolo da loro scritto e pubblicato oggi su I.C. Li leggo sempre con piacere. Complimenti per l'ottimo "acquisto"!
Purtroppo la terza carica dello Stato esprime tutta una serie di luoghi comuni in merito agli Ebrei e al loro rapporto con la Terra di Israele, che incuriosirebbero uno psicanalista, forse, ma fanno  andar fuori dai gangheri chiunque abbia almeno un minimo di onestà intellettuale.
La pretesa innocenza dei palestinesi e la creazione dello Stato di Israele come  risarcimento per la compiuta Shoah, poi, sono merce quotidiana nel nostro Paese, come Voi sapete meglio di me; e sono bufale di non esclusivo appannaggio del popolo della sinistra.
Ogni Paese ha la classe politica che si merita, purtroppo.
Forse a Dallas le cose vanno un po' meglio.
Un cordiale saluto a Tutti e, in particolare, ai simpatici Prister.
                           Mara Marantonio (Bologna)
 

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT