sabato 13 settembre 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Chi sta affamando davvero Gaza 06/06/2025

Chi sta affamando davvero Gaza
Video di Naftali Bennett a cura di Giorgio Pavoncello

Chi sta affamando Gaza? Gli aiuti alimentari da Israele alla popolazione della Striscia sono aumentati ormai del 40% rispetto al periodo pre-bellico. Eppure continuiamo a vedere scene di persone affamate che si accalcano per accaparrarsi il cibo. La realtà è che Hamas usa gli aiuti alimentari come strumento per assoggettare la popolazione. Un video dell'ex premier Naftali Bennett (tradotto con intelligenza artificiale) pieno di dati e prove, ve lo dimostra.



Clicca qui






Il Foglio Rassegna Stampa
14.04.2007 Serve ancora l'Onu ? Sì, agli Stati antidemocratici
L' Iran sta per avere la bomba atomica ed è nominato vicepresidente della Commissione disarmo

Testata: Il Foglio
Data: 14 aprile 2007
Pagina: 3
Autore: la redazione
Titolo: «All’Onu il lupo fa la guardia all’agnello»

Sul FOGLIO di oggi 14/04/2007, a pag.3, un editoriale sulla nomina dell'Iran quale vice presidente della commissione.... disarmo all'ONU. Il titolo " All'Onu il lupo fa la guardia all'agnello" è ben azzeccato.

Il 9 aprile, mentre Ahmadinejad annunciava l’arricchimento dell’uranio “livello industriale”, l’Iran veniva rieletto vicepresidente della commissione per il disarmo e la non proliferazione dell’Onu. Così Mehdi Danesh-Yazdi, rappresentante della commissione e perfetto alfiere di un mondo al contrario, si produceva in una compiaciuta filippica contro le violazioni americane in tema disarmo, senza mancare di citare, tra maggiori pericoli alla sicurezza, la proliferazione della lobby sionista. In ossequio alla sua generosa ambiguità multiculti quando si tratta di Teheran, il Palazzo di vetro non sceglie una strada ma percorre tutte. Per la cosiddetta linea dura ci sono il Consiglio di sicurezza e l’Agenzia atomica con sanzioni e risoluzioni, per porgere un ramoscello d’ulivo commissione per il disarmo. Ma quella del 9 aprile non è solo una coincidenza grottesca e paradossale. Gli esempimigliori li fornisce il Consiglio per i diritti umani di Ginevra, creatura dell’ex segretario generale Annan, con l’ambizione di rappresentare una rottura con il passato. Peccato che all’inaugurazione dei lavori del consiglio sia stato invitato il più famigerato tra gli aguzzini iraniani, il procuratore generale di Teheran Saeed Mortazavi. Un rivoluzionario con poche idee, ma chiare riassumibili nel motto: “Non ho bisogno della legge. Io sono la legge”. Con amicizie simili c’è poco da stupirsi che il 26 marzo si sia determinato un altro perverso risultato. Su iniziativa di Azerbaigian, Zimbabwe Bangladesh, il Consiglio (che nel frattempo accettava la giustificazione della Nigeria sulla liceità della lapidazione nei confronti di chi compie atti sessuali contro natura) ha sancito che gli abusi, le esecuzioni sommarie e le torture che avvengono in Uzbekistan e in Iran non debbano essere monitorati.

Per inviare la propria opinione al Foglio, cliccare sulla e-mail sottostante.


lettere@ilfoglio.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT