venerdi 21 novembre 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Chi sta affamando davvero Gaza 06/06/2025

Chi sta affamando davvero Gaza
Video di Naftali Bennett a cura di Giorgio Pavoncello

Chi sta affamando Gaza? Gli aiuti alimentari da Israele alla popolazione della Striscia sono aumentati ormai del 40% rispetto al periodo pre-bellico. Eppure continuiamo a vedere scene di persone affamate che si accalcano per accaparrarsi il cibo. La realtà è che Hamas usa gli aiuti alimentari come strumento per assoggettare la popolazione. Un video dell'ex premier Naftali Bennett (tradotto con intelligenza artificiale) pieno di dati e prove, ve lo dimostra.



Clicca qui






Rassegna Stampa
14.03.2007 Notizie censurate, notizie selezionate con cura
con criteri dettati dall'ostilità a Israele

Testata:
Autore: la redazione
Titolo: «Israele. sondaggi per trovare un nome da dare all'ultima guerra in Libano»

Titolo di Haartez martedì 13 marzo 2007:

UN experts: Mugrabi Gate dig meets international standards

 

 

Sources in the UN say report, set to be published Wed., accepts claims that dig does no harm Temple Mount

Dunque i lavori intorno al Monte del Tempio, secondo l'Onu non costituiscono un pericolo.

La notizia è assente dai quotidiani, in edizione sia cartacea che on-line.
Fatto quanto meno sorprendente, visto il rilevo dato alle rimostranze islamiche contro la costruzione del ponte e la pericolosità della campagna fondamentalista contro Israele.

In compenso, non manca un attentissima e minuziosa selezione di notizie utilizzabili per deridere e sbeffeggiare  Israele ( per esaltare i presunti "successi militari" di un gruppo terroristico come Hezbollah).
Ecco un articolo preso dall' UNITA' on line

Dopo la guerra dei "Sei giorni", nel 1967, e quella dello "Yom Kippur", nel 1973, il cui solo nome evoca i successi del loro esercito, gli israeliani sono alla ricerca di un nome per il conflitto dello scorso luglio nel Libano meridionale, in cui Tsahal ha toccato il livello più basso di popolarità. Il ministro della Difesa Amir Peretz ha istituito una commissione "ad hoc" sotto le pressioni dei parenti dei 117 soldati e i 41 civili israeliani morti nei 34 giorni del conflitto. Diversi lettori che hanno risposto al sondaggio on line promosso dallo 'Yedioth Aharonot', il più diffuso giornale israeliano, hanno suggerito titoli sarcastici, tipo "Operazione fallimento", "La stupida guerra", la "Grande vergogna" o "L'ultima battaglia di Amir Peretz".

 Il responsabile della Difesa, primo civile nella storia israeliana a ricoprire l'incarico, è finito sul banco degli imputati insieme al premier Ehud Olmert e all'ex capo di stato maggiore Dan Halutz (l'unico che ha pagato dimettendosi) per la disastrosa condotta della guerra contro le milizie sciite di Hezbollah. Di sicuro gli israeliani non possono sfruttare l'appellativo "Vittoria divina" usato in Libano dagli stessi Hezbollah, che, secondo molti analisti, sono riusciti dove eserciti più potenti come l'egiziano o il siriano fallirono in guerre convenzionali. 

Cliccare sul link sottostante per inviare una e-mail alla redazione dell'Unità

 


lettere@unita.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT