venerdi 12 settembre 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Chi sta affamando davvero Gaza 06/06/2025

Chi sta affamando davvero Gaza
Video di Naftali Bennett a cura di Giorgio Pavoncello

Chi sta affamando Gaza? Gli aiuti alimentari da Israele alla popolazione della Striscia sono aumentati ormai del 40% rispetto al periodo pre-bellico. Eppure continuiamo a vedere scene di persone affamate che si accalcano per accaparrarsi il cibo. La realtà è che Hamas usa gli aiuti alimentari come strumento per assoggettare la popolazione. Un video dell'ex premier Naftali Bennett (tradotto con intelligenza artificiale) pieno di dati e prove, ve lo dimostra.



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
08.03.2007 I vescovi tedeschi che non conoscono la storia
paragonano Ramallah al ghetto di Varsavia, la barriera difensiva israeliana al muro di Berlino

Testata: Corriere della Sera
Data: 08 marzo 2007
Pagina: 14
Autore: Paolo Valentino
Titolo: ««Ramallah come il ghetto di Varsavia» E Israele condanna i vescovi tedeschi»

Dal CORRIERE della SERA dell'8 marzo 2007:

BERLINO — Non si smorza, anzi acquista toni sempre più avvelenati e pieni di acredine, la polemica che contrappone in Germania la comunità ebraica e i vescovi cattolici. Suscitano rabbia e indignazione fra gli ebrei tedeschi, gli infelici accostamenti di alcuni porporati, che hanno fra l'altro paragonato l'occupazione israeliana dei territori palestinesi a quella nazista del ghetto di Varsavia. E anche se non tutti all'interno della comunità condividono le accuse di antisemitismo, lanciate all'indirizzo dei vescovi, il loro riferimento all'era hitleriana trova solo riprovazione e unanime condanna.
Prova a limitare i danni la Conferenza episcopale tedesca. Mettono in guardia da un ulteriore inquinamento del clima i leader del Consiglio centrale ebraico. Ma il danno è ormai fatto e un nuovo, allarmante elemento di incomprensione sembra incunearsi nei rapporti tra le due confessioni.
A dar fuoco alle polveri erano stati i commenti di alcuni prelati, in margine alla visita resa la scorsa settimana in Israele e nei territori dell'Autorità palestinese dall'intero vertice della Conferenza episcopale.
«La mattina al memoriale Yad Vashem, con le foto disumane del ghetto di Varsavia, la sera nel ghetto di Ramallah. E lì si schiariscono le idee», era stato il commento del vescovo di Eichstätt, Gregor Maria Hanke. Mentre quello di Augusta, Walter Mixa, aveva parlato di «ghettizzazione quasi razzista dei palestinesi». Non ultimo, anche il cardinale di Colonia, Joachim Meisner, dopo essersi informato sul muro eretto intorno a una parte dei territori, ne aveva predetto la caduta «come il Muro di Berlino», aggiungendo: «Così si fa con le bestie».
A reagire per primo, «offeso e sdegnato», è stato l'ambasciatore israeliano in Germania, Shimon Stein, che ha accusato i vescovi cattolici di «demagogia e fallimento morale»: «Chi usa espressioni come ghetto di Varsavia o razzismo a proposito della politica israeliana e palestinese — ha detto Stein —, ha dimenticato tutto o non ha capito nulla». Di «triste disconoscimento della Storia e prospettiva distorta», ha parlato lo Yad Vashem in una lettera al cardinale Lehmann, presidente dei vescovi tedeschi, sollecitandone una chiara presa di posizione. Ancora più dura Charlotte Knobloch, leader del Consiglio centrale ebraico, che ha definito «al limite dell'antisemitismo» le frasi di Hanke, attribuendole o «a lacune di conoscenza storica», o «al tentativo di trasformare in carnefici le vittime dell'Olocausto e i loro figli». Secondo Johannes Gerster, leader della Deutsch-Israelische Gesellschaft, «l'accusa di razzismo contro Israele è insostenibile e insensata, ma ingiustificata è anche quella dell'antisemitismo». Questo tipo di polemiche, così Gerster, «avvelena inutilmente il clima tra ebrei e cattolici». Anche l'ex ambasciatore di Tel Aviv a Berlino, Avi Primor, ha cercato un terreno intermedio, spiegando al giornale Kölner Stadt-Anzeiger
che «dopo una visita allo Yad Vashem, è un dovere criticare la situazione nei territori e la politica di occupazione israeliana». Ma gli accostamenti col nazismo «sono non solo insopportabili, ma anche controproducenti».
La polemica non si placa. Nonostante, o forse anche perché ieri il segretario della Conferenza episcopale, Hans Langerdorfer, si è detto da un lato dispiaciuto per le «dichiarazioni di alcuni vescovi», ma dall'altro ha attribuito il loro comportamento «alla pressione emotiva del momento».

Cliccare sul link sottostante per inviare una e-mail alla redazione del Corriere della Sera


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT