venerdi 12 settembre 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Chi sta affamando davvero Gaza 06/06/2025

Chi sta affamando davvero Gaza
Video di Naftali Bennett a cura di Giorgio Pavoncello

Chi sta affamando Gaza? Gli aiuti alimentari da Israele alla popolazione della Striscia sono aumentati ormai del 40% rispetto al periodo pre-bellico. Eppure continuiamo a vedere scene di persone affamate che si accalcano per accaparrarsi il cibo. La realtà è che Hamas usa gli aiuti alimentari come strumento per assoggettare la popolazione. Un video dell'ex premier Naftali Bennett (tradotto con intelligenza artificiale) pieno di dati e prove, ve lo dimostra.



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
04.03.2007 "Gli accordi vanno rispettati"
Richard Perle risponde a Massimo D'Alema

Testata: Corriere della Sera
Data: 04 marzo 2007
Pagina: 11
Autore: Ennio Caretto
Titolo: ««Esistono accordi che vanno rispettati»»
Sul caso Calipari, sul no americano all'estradizione di Lozano, processato e assolto per la morte dell'ufficiale dei nostri servizi segreti, e sulle dichiarazioni di D'Alema in proposito, il CORRIERE della SERA pubblica un'intervista a Richard Perle:

WASHINGTON — «Non capisco come D'Alema possa parlare di occasione perduta nel tragico caso di Calipari e di un nostro obbligo morale di estradare il soldato Lozano. In base agli accordi coi nostri alleati, se i nostri soldati commettono un crimine li processiamo noi. Lozano è stato discolpato dal Pentagono. D'Alema può contestare la decisione, ma non invocare un dovere superiore di violare le procedure stabilite. La strada da seguire semmai è quella della modifica degli accordi».
Richard Perle, il leader neocon sottosegretario alla Difesa del presidente Reagan e consigliere del Pentagono nel primo mandato di George W. Bush, ricorda il caso del Cermis: i piloti che recisero i cavi della funivia furono processati negli Usa.
D'Alema riflette il giudizio della maggioranza dell'Italia: l'inchiesta del Pentagono fu inadeguata.
«Incidenti del genere possono turbare i rapporti tra alleati. Io penso però che Paesi amici come i nostri debbano superarli, e credo che questa sia la posizione dell'amministrazione. Non voglio fare dell'ironia, non so se D'Alema ci consideri amici o nemici».
Perché?
«L'ultima volta che lo incontrai, non lo trovai ben disposto. Mi parve critico e polemico, anche se non antiamericano come la vostra sinistra radicale».
Ci sono stati altri incidenti, come la cattura di Abu Omar a Milano da parte di agenti Cia.
«Quell'operazione fu condotta malissimo non solo da parte nostra ma anche da parte vostra. Tuttavia non è concepibile che agenti della Cia vengano estradati in Italia: hanno l'immunità dalla vostra giustizia. Di nuovo, se necessario si rinegozino i trattati».
«Trovo assurdo il divieto di combattere alle vostre truppe, che a mio parere sono molto in gamba, lo hanno dimostrato nei Balcani».
«Non sono un sostenitore ma lo rispetto, svolge il suo ruolo nella comunità atlantica. Non credo che nessun suo membro responsabile voglia distruggere i rapporti tra America e Italia».

Cliccare sul link sottostante per inviare una e-mail alla redazione del Corriere della Sera

lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT