Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello
Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.
"Due pesi e due misure" un convegno denuncia la disinformazione contro Israele
Testata:Il Foglio - L'Opinione Autore: la redazione - Giorgio De Neri Titolo: «“Due pesi due misure”, l’informazione e Israele - Due pesi e due misure per Israele nei mass media italiani ed europei»
Il programma del convegno "Due pesi, due misure", sull'informazione e la disinformazione circa Israele e Medio Oriente, sul FOGLIO
Roma. “Due pesi, due misure”. E’ il titolo del convegno che Angelo Pezzana ha organizzato su Israele per il 2-3-4 marzo a Roma, allo Star Hotel, via Principe Amedeo 3. La tre giorni è promossa dalla Federazione delle Associazioni Italia- Israele. Fondatore nel 1987 a Torino della stessa Federazione e prima ancora del “Fuori”, il primo movimento gay italiano, Angelo Pezzana è oggi animatore di informazionecorretta. com, il sito Internet che ogni giorno controlla, recensisce e stigmatizza la disinformazione del giornalismo italiano sullo stato d’Israele, e collaboratore di Libero. Fiamma Nirenstein, inviata del Giornale, parlerà della situazione israeliana; di America e Israele si occuperà Maurizio Molinari della Stampa, mentre Carlo Panella del “perché il fondamentalismo islamico non viene capito”. Del nuovo antisemitismo, “l’odio antico che ritorna”, tratteranno Emanuele Ottolenghi e Daniele Scalise, mentre Massimo Teodori e il giornalista israeliano Menachem Gantz del rapporto fra i partiti italiani e il conflitto mediorientale. Pezzana coordinerà anche un forum su informazione e disinformazione nei media italiani, con Dimitri Buffa dell’Opinione, il direttore di Shalom, Giacomo Kahn, e Daniele Bellasio del Foglio. Renato Farina di Libero si occuperà del rapporto fra Papa Benedetto XVI e la modernità, mentre di insegnamento della storia del medio oriente, fra università e libri di testo, sono chiamati a parlare Marco Paganoni e Guido Franzinetti. Infine il vicedirettore del Corriere della Sera, Magdi Allam, racconterà “Israele vista da un musulmano”, e il generale Mario Arpino la strategia militare di Israele nella guerra al terrorismo
e sull'OPINIONE del 2 marzo
Il rinnovo delle cariche nelle molto combattive associazioni di amicizia italo-israeliane servirà quest’anno per introdurre un tema molto sensibile nei rapporti tra lo stato ebraico e i mass media europei in generale e italiani in particolare: il doppiopesismo. Così l’ottimo Angelo Pezzana, ispiratore del sito informazionecorretta.it che da anni monitora le bufale di regime su Israele, ne ha approfittato per una tre giorni di tavole rotonde sul delicato argomento, che si terranno in contemporanea ai lavori delle assise a Roma all’hotel Star in via Principe Amedeo 3, praticamente davanti alla sede di Radio radicale. Venerdì 2, cioè oggi, le “danze” saranno aperte dai seguenti appuntamenti: “La situazione vista da Israele” con Fiamma Nirenstein (Il Giornale): “Perchè il fondamentalismo islamico non viene capito”, con Carlo Panella (Il Foglio, Mediaset); “Israele e le sfide del futuro” con Giorgio Israel (Informazione Corretta); “Israele - Usa, quale rapporto”, con Maurizio Molinari (La Stampa) e Christian Rocca (Il Foglio). Il giorno seguente, sabato 3 marzo, invece scenderanno in campo altri argomenti e altri relatori: “I partiti italiani e il conflitto mediorientale”, con Massimo Teodori (Il Giornale), Menachem Gantz (Maariv) e Angelo Panebianco (Corriere della Sera); “La strategia militare di Israele” con il gen. Mario Arpino; “Immagini dell'informazione manipolata” con Marco Reis (giornalista free lance) e a seguire un incontro con Informazione Corretta e Israele.net.
Nel pomeriggio di sabato altri incontri dibattito: “Israele vista da un musulmano” con Magdi Allam (Corriere della Sera); “L'insegnamento della storia del Medio oriente” con Marco Paganoni (Israele.net, Università di Trieste) e Guido Franzinetti (Università del Piemonte); “Papa Benedetto XVI e la modernità” con Renato Farina (Libero) e infine “Leggere Israele”, con Giorgia Greco (Informazione Corretta). Domenica 4 marzo, giornata finale, dedicata alle tavole rotonde tutte dedicate ai “due pesi e due misure” della stampa italiana ed europea quando c’è di mezzo la sicurezza dello stato ebraico: “L'odio antico ritorna: il nuovo antisemitismo” con Emanuele Ottolenghi (Il Riformista) e Daniele Scalise (Prima Comunicazione); “Antisemitismo, Antisionismo, diritto di critica: un punto di vista ebraico” con Federico Steinhaus (Informazione Corretta) e infine “Informazione e disinformazione sui media italiani” con Daniele Bellasio (Il Foglio), Dimitri Buffa (L’Opinione), Giacomo Kahn(Shalom) e Angelo Pezzana (Libero). Decisamente un appuntamento da non mancare.
Cliccare sul link sottostante per inviare una e-mail alla redazione del Foglio e dell'Opinione