venerdi 21 novembre 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Chi sta affamando davvero Gaza 06/06/2025

Chi sta affamando davvero Gaza
Video di Naftali Bennett a cura di Giorgio Pavoncello

Chi sta affamando Gaza? Gli aiuti alimentari da Israele alla popolazione della Striscia sono aumentati ormai del 40% rispetto al periodo pre-bellico. Eppure continuiamo a vedere scene di persone affamate che si accalcano per accaparrarsi il cibo. La realtà è che Hamas usa gli aiuti alimentari come strumento per assoggettare la popolazione. Un video dell'ex premier Naftali Bennett (tradotto con intelligenza artificiale) pieno di dati e prove, ve lo dimostra.



Clicca qui






Rassegna Stampa
22.02.2007 Con l'accordo della Mecca Abu Mazen imita Arafat
in attesa di un nuovo scontro con Hamas ?

Testata:
Autore: Carlo Panella
Titolo: «Abu Mazen cambia linea e imita Arafat»
Dal blog di Carlo Panella:

L'accordo siglato alla Mecca la settimana scorsa da Abu Mazen è straordinariamente illuminante anche sulla vera dinamica della crisi mediorientale da un secolo in qua: per l'ennesima volta un leader palestinese prende atto del fatto che la maggioranza dei palestinesi non vuole affatto ''due Stati'', non è disposta a riconoscere il diritto di israele a vivere ed è addirittura disposta alla guerra civile pur di perseguire questo obbiettivo. Per l'ennesima volta prevale un punto di vista jihadista, che rifiuta la politica e il compromesso e oerde una posizione nazionalista.
Abu Mazen ha valutato di non avere la forza per vincere la sua scommessa di elezioni anticipate e di disarcionamento del governo di hamas ed è sceso a patti, accettando in pieno la linea politica di Hamas (che peraltro non dispiace affatto ai sauditi, che si sono mostrati alla Mecca, per l'ennesima volta, alleati inaffidabili degli Usa: il nuovo esecutivo non riconoscerà Israele e non porrà affatto fine al terrorsimo palestinese. In cambio ha ottenuto l'ingresso di famelici ministri di al Fatah nell'esecutivo e un rinvio -solo un rinvio- della guerra civile palestinese.
Condoleeza Rice e Ehud Olmert hanno preso atto della debolezza del presidente palestinese e -questa è la novità enorme del vertice di Gerusalemme- gli hanno dato qualche tempo per tentare di rafforzare -anche grazie ai ministri di al Fatah- la sua presa politica, il suo consenso a Gaza e in Cisgiordania.
Per la prima volta la Rice ha detto dhe ''uno nuovo Stato'' non può nascere sulla violenza e sul sangue'' pensando chiaramente non solo al sangue degli israeliani, ma anche a quello dei palestinesi uccisi da palestinesi.
Tutto congelato, quindi, in attesa dell'apertura della inevitabile prossima crisi dentro il nuovo governo Hanyeh, che scoppierà non appena Abu Mazen chiederà formalmente all'esecutivo di riconoscere le condizioni poste dalla comunità internazionale e Hamas (più il Fplp e il Fdlp) rifiuteranno.

Cliccare sul link sottostante per inviare una e-mail a Carlo Panella

info@carlopanella.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT