mercoledi` 14 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Giornata della Memoria: solo la scuola può "costruire i testimoni" di domani 01/02/2007
La celebrazione del Ricordo del 27 gennaio dà a tutti gli eventi organizzati per questa giornata un valore sacro. Io credo nella valenza educativa del Ricordo, ma sostengo vada fatto con particolare cura. Il rischio nel quale si corre è che sia una retorica ripetizione di frasi, di minuto di silenzio, di ascolto distratto di voci flebili dei pochi sopravvissuti. Solo la scuola può assolvere con pienezza al compito arduo di "costruire i testimoni" di domani. Servono percorsi didattici, visite guidate, serve programmare negli anni una paziente raccolta di frammenti di ricordi per aiutare i giovani a rendersi conto. Ricordare non per paura che si ripeta, ma per dare al futuro la possibilità di essere migliore di ieri. Sostengo che contro il Male Assoluto l'unica svolta sia il Bene. Ho imparato questa preziosa lezione dai sopravvissuti che ho avuto la grande fortuna di conoscere. Mi hanno passato il dolore che portano tatuato sulla pelle e nel cuore, mi hanno fatto entrare nel buio dei loro ricordi, ho sentito il freddo della perfidia del carnefice, ma soprattutto mi hanno contagiato con il loro sorriso, con la voglia di vivere e di sperare. La Shoah è una tragedia di dimensioni apocalittiche, bisogna conoscerla per saperla raccontare ai nostri figli e ai figli dei nostri figli...
Maria Pia Bernicchia
Verona

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT