martedi` 06 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Avvenire Rassegna Stampa
31.01.2007 Per Hassan Nasrallah "il futuro di Israele è la morte"
ma il quotidiano cattolico non riporta la sua dichiarazione

Testata: Avvenire
Data: 31 gennaio 2007
Pagina: 17
Autore: un giornalista
Titolo: «Nasrallah: «Saremo il cimitero degli invasori»»

La cronaca pubblicata da AVVENIRE il 31 gennaio 2007 non differisce dal titolo: il capo di Hezbollah Nasrallah avrebbe detto che il Libano sarà "il cimitero degli invasori", riferendosi a israeliani e americani.

Nessuna traccia dell'altra, più aggressiva dichiarazione del terrorista, per la quale "Il futuro di Israele è la morte" (vedi articolo del GIORNALE).

A fronte di questa omissione, il quotidiano cattolico riporta notizie di interessanti  ignorate dagli altri quotidiani, relative all'attacco del fondamentalismo islamico contro l'informazione cattolica libanese on-line.

Ecco il testo:


In Libano «non c'è nessuna guerra civile in atto», e il governo libanese è pronto a trattare con gli hezbollah, ma l'imam Nasrallah accusa gli Sttai Uniti di fomentare il conflitto interno.
Appena arrivato a Mosca per una visita «per consultazioni», il leader della maggioranza libanese Saad Hariri ha lanciato un segnale di distensione. Hariri ha precisato di voler chiedere aiuto alla Russia «contro le interferenze in Libano di Siria, Israele e Iran». «La Siria non ha nessun ruolo positivo nel Paese, altrettanto l'Iran: e Israele ha distrutto le nostre infrastrutture e ammazzato la nostra gente», ha concluso .
Intanto a Beirut il comandante dell'esercito libanese, generale Michel Suleiman, ha ammonito che, qualora dovessero ripetersi nuovi disordini, le truppe governative non rimarranno inerti. Senza indicarli per nome, il generale Suleiman si è inoltre scagliato contro «certi» leader politici, accusandoli implicitamente di fomentare un conflitto civile. Dopo i disordini, i leader dell'opposizione guidata da Hezbollah e quelli della maggioranza parlamentare che sostiene il governo del premier Fuad Siniora si sono reciprocamente accusati di voler innescare nuovamente la guerra civile del 1975-1990, all'inizio della quale l'esercito si era disgregato su base confessionale. «Questi atti, che hanno svelato i veri obiettivi di certuni, sarebbero stati tollerati, se avessero preso a bersaglio soltanto i soldati», ha dichiarato Suleiman in una lettera ai soldati. «Ma la vita della gente non è merce di scambio per fini politici», ha aggiunto. «Questo non accadrà più», ha ammonito il generale Suleiman, invitando le truppe libanesi a «seguire le direttive con il massimo rigore e neutralità».
Di ben diverso avviso è il leader Il leader di Hezbollah, Sayyed Hassan Nasrallah, secondo cui il movimento sciita libanese è stato «minacciato» dal presidente Bush perché gli Stati Uniti «vogliono guerre civili dove esiste la resistenza: Libano, Palestina e Iraq». Parlando di fronte a centinaia di migliaia di seguaci riuniti alla periferia sud di Beirut nella ricorrenza sciita dell'Ashura, Nasrallah ha aggiunto che «la maggior sfida oggi è non cadere nelle guerre civili» e che la «resistenza» non si farà «trascinare nel conflitto interno» e ha avvertito che il Paese dei cedri , se aggredito, diverrà «il cimitero degli invasori».
Ma la tensione interna resta ben presente, almeno sulla rete telematica, dove il fondamentalismo islamico sta aggredendo l'informazione cattolica on-line. Ripetuti attacchi a siti della stampa cattolica e delle chiese cristiane sono stati portati da parte di hackers che hanno oscurato il contenuto di alcuni siti e lo hanno poi sostituito con materiale propagandistico integralista in lingua araba. Da ultimo il sito dell'Unione Cattolica Internazionale per la Stampa in Libano (www.ucipliban.org) è stato violato da hackers che, secondo quanto riferito dalla Radio Vaticana, ne hanno cancellato l'intero contenuto sostituendolo con materiale in lingua araba. È il secondo sito cristiano a essere colpito nelle ultime due settimane.

Cliccare sul link sottostante per inviare una e-mail alla redazione di Avvenire


lettere@avvenire.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT