lunedi` 12 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Il Giorno Rassegna Stampa
30.01.2007 Israele nella Nato, contro i nemici comuni
l'analisi di Mario Arpino

Testata: Il Giorno
Data: 30 gennaio 2007
Pagina: 21
Autore: Mario Arpino
Titolo: «Perché Israele nella Nato»

Dal GIORNO del 30 gennaio 2007:

Capisco che almeno tre ministri, il pubblico arcobaleno che li sostiene e i vocianti marciatori di Perugia- Assisi la possano ritenere una provocazione, ma non è così. Perciò non se la prendano se agenzie e quotidiani hanno dato un qualche risalto al tema "Israele nella Nato". Non possiamo continuare a dire che l'alleanza è stattica, che il vertice di Riga non ha apportato novità, che la Nato ha esaurito la sua missione con la guerra fredda, se poi, quando c'è finalmente una novità, ci rifiutiamo di parlarne. Il nostro ministro degli Esteri, ad esempio, non si è tirato indietro e interpellato dopo il recente incontro con Condoleezza Rice, ha affermato che "l'ipotesi è legittima ma non in agenda". Certo, per ora non lo è, ma sia l'occidente che Israele hanno bisogno di buoni alleati. Israele, piaccia o meno, è costola dell'Occidente. in ogni caso, ne condivide tutte le scelte e tutti i valori, che sono poi quelli sui quali è stata fondata la nostra civiltà. Qualcuno , all'opposizione, sembra abbastanza d'accordo, se lo stesso Pier Ferdinando Casini si può esprimere positivamente, affermando che ad una qualche forma di adesione alla Nato "ci si può anche pensare". Anche nella maggioranza, in ogni caso, non tutti danno segnali negativi, se il Sottosegretario Vernetti, interpellato, afferma di prendere atto con paicere che l'idea sta prendendo piede e , non contento, ritiene che prima o poi si trasformerà in realtà.
Anzi, osserviamo noi, se gli equlibri si vanno spostando verso il Medio Oriente, non sarebbe male se si ricercasse il partenariato anche di qualche Stato arabo, come, ad esempio, la Giordania. In fondo, l'idea non è nuova se già nel 1994 proprio la Nato lanciava l'iniziativa politico militare del "dialogo mediterraneo", cui oltre a Israele e Giordania, aderivano anche Egitto , Mauritania, Marocco, Tunisia e Algeria. Oggi, navi di alcune di queste nazioni pattugliano insieme il Mediterraneo in funzione antiterrorismo, issando la bandiera della Nato insieme a quella nazionale. Ormai, pressato dalle minacce di Ahmadinejad, il governo israeliano non fa mistero della volontà di avvicinarsi sia alla Nato che all'Europa e il segretario Generale dell'Alleanza, Hoop De Sheffer, già da tempo "ammicca" in questa direzione. Ma che farà l'Unione?

Cliccare sul link sottostante per inviare una e-mail al Giorno


andrea.brusa@quotidiano.net

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT