Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello
Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.
Allarmanti risultati di un sondaggio sull'antisemitismo in crescita in Europa e in Italia
Testata: La Repubblica Data: 24 gennaio 2007 Pagina: 13 Autore: Orazio La Rocca Titolo: «Si parla troppo di Shoah? Italiani divisi»
L'articolo riguarda un sondaggio sull'antisemitismo. Ma il titolo presenta una delle domande, volte appunto ad accertare quanto chi risponde sia antisemita, come una questione aperta, sulla qualedar vita magari a un dialogo franco e costruttivo: "Si parla troppo di Shoah?", gli ebrei fanno troppo "vittimismo"? C'è chi lo pensa e chi no. La posizione della REPUBBLICA, resta invece sconosciuta.
Ecco il testo della cronaca , che è corretta:
ROMA - Quasi un italiano su 2 pensa che gli ebrei parlano troppo di Olocausto. Esattamente, il 49 per cento, secondo l´ultimo sondaggio sull´antisemitismo in Europa svolto nel 2005 dall´Anti-Defemation League e anticipato a Repubblica dall´Unione delle comunità ebraiche italiane. Un dato in preoccupante crescita se paragonato al 44 per cento di intervistati che nel 2004 hanno risposto allo stesso quesito. In Europa, l´Italia è preceduta solo dalla Polonia dove il 52 per cento ritiene che oggi si fanno troppi riferimenti alla Shoah. Dopo l´Italia, Germania e Svizzera con il 48, l´Ungheria, l´Austria e l´Austria (46), Belgio (41), Danimarca (35) e Francia (34). Ma sono di meno quelli che pensano che la morte di Gesù sia stata solo colpa degli ebrei: in Italia il 14 per cento, in Francia il 13. Dato che però in Polonia schizza al 39 per cento. Il sondaggio - preparato per la Giornata della Memoria del 27 gennaio - è stato svolto su un campione di 6 mila intervistati in 12 paesi europei (Austria, Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Olanda, Ungheria, Italia, Polonia, Spagna, Svizzera e Inghilterra). Lo ha realizzato nel giugno del 2005 una agenzia americana, la First International Resources, «per capire in che misura le posizioni antisemite si stanno sviluppando nel nostro continente», spiega Alessandro Ruben, avvocato romano, consigliere dell´Unione delle comunità ebraiche italiane e presidente per l´Italia della Anti-Defemation League. «Dati alla mano - per Ruben - , il quadro che emerge è a dir poco preoccupante, perché analoghe risposte si sono avute sulla presunta influenza ebraica sul mondo economico e finanziario. Se si vuole dare un perché a tesi aberranti come il negazionismo dell´Olocausto occorre partire anche da questi dati». Sei le domande poste agli intervistati. Al quesito - «Gli ebrei più fedeli ad Israele rispetto al paese in cui vivono?» - l´Italia è al primo posto con il 55 per cento, seguita da Polonia (52), Spagna (51), Germania (50), Danimarca (43), Belgio (41). Chiude la Francia con il 29 per cento. Il secondo quesito - «Gli ebrei hanno troppo potere economico?» - vede in testa l´Ungheria (55), seguita da Spagna (45), Polonia (43), Belgio e Italia (33). All´ultimo posto la Danimarca (11). In testa ancora l´Ungheria (55) alla domanda «Gli ebrei hanno troppo potere finanziario?». Seguono Spagna (54), Polonia (43), Austria e Belgio (33), Italia (32). Chiude l´Inghilterra (16), dove il 28 per cento pensa che «Gli ebrei parlano ancora troppo dell´Olocausto». L´ultimo quesito, «Gli ebrei responsabili della morte di Cristo?», «preoccupa solo per la posizione dei paesi dell´Est», conclude Ruben.
Cliccare sul link sottostante per inviare una e-mail alla redazione della Repubblica