mercoledi` 07 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Il Foglio Rassegna Stampa
16.12.2006 Gli amici del giaguaro
D'Alema accusa Israele, Prodi cede ad Assad

Testata: Il Foglio
Data: 16 dicembre 2006
Pagina: 3
Autore: la redazione
Titolo: «L'avanguardia anti Israele»

Sulle opinioni espresse da Massimo D'Alema nei confronti delle repsonsabilità di Israele nella quasi guerra civile palestinese, pubblichiamo l'editoriale del FOGLIO di oggi, 16/12/2006, a pag.3. Aggiungiamo una nostra considerazione in merito al silenzio che è calato invece sull'UNITA' sempre in merito alle medesime dichiarazioni. In una breve da Bruxelles, il quotidiano dei DS riporta in poche righe il parere di D'Alema (pag.10) ma dal quale manca ogni riferimento a Israele. Censura ? Vergogna ? Forse nessuna delle due, solo l'imbarazzo di dover dipingere il ministro degli esteri per quello che è, dopo i vari quanto inutili tentativi di farlo passare per equivicino.

Ecco l'editoriale del Foglio:

Nella cacofonia europea sul medio oriente la voce più stonata è sempre quella dell’Italia. Nessun governo, neppure quello di Zapatero in Spagna, riesce a tenere una linea di equilontananza da Israele con tale costanza come quello di Romano Prodi. Ieri, mentre arrivavano dalla Palestina i dispacci di una crisi sempre più dura e sanguinosa, il nostro ministro degli Esteri, Massimo D’Alema, a Bruxelles, non ha perso l’occasione per accusare Israele, che lui ritiene evidentemente responsabile anche delle pallottole che i palestinesi sparano ai palestinesi. Se Forza 17 di al Fatah spara sulla guardia del corpo di Haniye a Rafah, questa risponde, un miliziano muore e il figlio del premier palestinese è ferito, D’Alema dichiara che “c’è una responsabilità di Israele che in tutti questi mesi ha tenuto chiuso il valico, di fatto ostacolando la piena attuazione dell’accordo per la libertà di accesso e di movimento a Gaza dei palestinesi”. Hamas e al Fatah tentano di ammazzarsi i leader a vicenda, dunque, perché Israele nega la libertà di movimento ai palestinesi. Un’analisi sublime. Non stupisce che D’Alema consideri ininfluente che Israele abbia chiuso il valico per impedire al premier di Hamas, Ismail Haniye,Haniye, di importare illegalmente 35 milioni di dollari, e che lo abbia fatto in passato per impedire traffici d’armi e di valuta. Non stupisce che, nel desiderio di essere sempre e comunque contro Israele, D’Alema sbagli anche dal punto di vista strettamente tecnico: il valico di Rafah non è sempre chiuso. Il valico di Rafah, su cui c’è una missione di osservatori europei, è stato riaperto il 26 novembre del 2005 e da allora viene chiuso soltanto in caso di emergenza. Romano Prodi non è certo da meno. Dice di dettare l’agenda in Europa poi apprezza l’intervista che Bashar el Assad ha rilasciato a Repubblica – nella quale il rais siriano spiega perché non si staccherà mai dall’Iran e da Hezbollah e prende pure in giro Unifil, di cui l’Italia prenderà il comando tra pochi mesi – e continua sulla sua strada del dialogo con la Siria, smentito perfino da Jacques Chirac, l’amico francese, che ieri, in sintonia con molti altri paesi europei, ha accusato Damasco e ha appoggiato il governo libanese. Per fortuna poi l’Europa ha dato qualche soddisfazione a Prodi, seguendo il resto dell’agenda anti Israele, ritornando alla solita cacofonia che nulla vede e nulla sente, se non la tanto amata equilontananza.

Per inviare la propria opinione al Foglio, cliccare sulla e-mail sottostante.


lettere@ilfoglio.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT