giovedi` 15 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






27 gennaio, parole vuote 10/12/2006
Lettera inviata al Corriere della Sera:
A Sergio Romano,
 
il 27 gennaio, giorno della liberazione del campo di Auschwitz, è diventato un giorno di meditazione su quello che è stato il tentativo (peraltro riuscito in parte), dello sterminio degli ebrei.
Ogni anno, in quella data, ci sono convegni  nei quali  si parla e si sottolinea  che al baratro di Auschwitz si è arrivati in nome dell'odio. Il proposito, almeno ufficialmente, è quello di conoscere in modo da evitare in futuro altre tragedie di questo genere.
A me, sinceramente, sono sempre sembrate belle parole vuote, ma mai come quest'anno questa sensazione è divenuta una certezza. Se fosse veramente così, infatti, non avrebbe dovuto l'Italia, esprimere un rammarico ufficiale per quanto detto dal presidente iraniano Ahmadinejad? Non avrebbe dovuto forse dissentire dalla gara di vignette satiriche sulla Shoah indetta da un quotidiano iraniano, gara vinta anche da un vignettista satirico italiano? E adesso non sarebbe opportuno che si dissociasse dal convegno che si terrà a Teheran per stabilire se la Shoah è stata veramente perpetrata?
Primo Levi, e non solo lui, si è suicidato proprio nel timore di una distrazione come questa e, mi dispiace dirlo, la tolleranza di simili manifestazioni sono una sconfitta del mondo libero e vigile.
Ester Picciotto

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT