mercoledi` 14 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






La Repubblica Rassegna Stampa
23.11.2006 Il "senso etico" di Hezbollah
e le "legittime critiche" a Israele

Testata: La Repubblica
Data: 23 novembre 2006
Pagina: 1
Autore: la redazione
Titolo: «Chi salva Beirut salva il mondo»

Colpiti dalla veemenza di Israele molti libanesi, in precedenza di tutt´altro avviso, si sono trasformati in sostenitori di Hezbollah. In nome della critica a Israele molti in Occidente ne sono diventati ammiratori

Si legge in un editoriale, per molti versi condivisibile, pubblicato da REPUBBLICA del 23 novembre 2006.
Dopo la guerra di aggressione di Hezbollah contro Israele molti libanesi, in realtà, hanno espresso critiche contro Hezbollah.

Ma non sono certo nelle migliori condizioni per farlo liberamente e in sicurezza, alcuni, con ogni probabilità, preferiscono tacere o dire il contrario di quel che pensano.

Ciò che colpisce nel passaggio, tuttavia, è la parte relativa all'Occidente:

In nome della critica a Israele molti in Occidente ne sono diventati ammiratori

Ci sembra che qui si aprano nuove prospettive sull'annosa questione della legittimità delle "critiche  a Israele" e della loro differenza dall'antisemitismo.
A noi sembra che quando "in nome della critica a Israele" si diventa sostenitori di un gruppo terrostico che vuole distruggerla, la parola"critica" è usata come sinonimo di odio.
E siccome gli Hezbollah uccidono gli ebrei in quanto tali, in Israele come in Argentina, viene naturale pensare che l'oggetto di quell'odio siano, appunto, gli ebrei.
Ecco, comunque, come  procede l'anonimo estensore dell'editoriale:

Al movimento che già controlla il Sud del Libano si possono riconoscere alcuni pregi: senso etico, solidarietà interna, perfino un quasi realizzato socialismo

"senso etico"? Quale senso etico si può riconoscere a chi deliberatamente bombarda i civili israeliani e usa quelli libanesi come scudi umani ? A chi distrugge un centro ebraico a Buenos Aires in nome dell'odio razziale? A REPUBBLICA riconoscono anche il "senso etico" del  Ku Klux Klan?

Cliccare sul link sottostante per inviare una e-mail alla redazione della Repubblica
 


rubrica.lettere@repubblica.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT