venerdi 12 settembre 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Chi sta affamando davvero Gaza 06/06/2025

Chi sta affamando davvero Gaza
Video di Naftali Bennett a cura di Giorgio Pavoncello

Chi sta affamando Gaza? Gli aiuti alimentari da Israele alla popolazione della Striscia sono aumentati ormai del 40% rispetto al periodo pre-bellico. Eppure continuiamo a vedere scene di persone affamate che si accalcano per accaparrarsi il cibo. La realtà è che Hamas usa gli aiuti alimentari come strumento per assoggettare la popolazione. Un video dell'ex premier Naftali Bennett (tradotto con intelligenza artificiale) pieno di dati e prove, ve lo dimostra.



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
13.11.2006 Unilaterale e sbagliata: la posizione di D'Alema su Israele non aiuta la pace
le dichiarazioni di Riccardo Pacifici e Yasha Reibman

Testata: Corriere della Sera
Data: 13 novembre 2006
Pagina: 13
Autore: la redazione
Titolo: «Critiche dagli ebrei italiani per l'intervista su Israele»
Dal CORRIERE della SERA del 13 novembre 2006:

ROMA — Agli ebrei italiani non è piaciuta l'intervista di Massimo D alema all'Unità di venerdì scorso sulla situazione in Medio Oriente.
Alla fine dello shabbat sono arrivate le prime critiche: tutti hanno sottolineato, con vari toni e da diverse posizioni, quella che hanno definito «l'unilateralità» dell' intervento del ministro degli Esteri. I portavoce della comunità ebraiche romana e milanese, Riccardo Pacifici e Yasha Reibman, sono stati i primi. Dopo aver espresso il cordoglio per i morti di Beit Hanun, Pacifici dice di essere rimasto «incredulo di fronte all'analisi di D'Alema del tutto priva dell'elemento scatenante di questa legittima offensiva israeliana: ovvero il fatto che la leadership di Hamas, e non solo, abbia consentito l'unilaterale aggressione con missili Kassam nel sud di Israele e in particolare a Sderot e ad Asqhelon». «E questo — aggiunge — nonostante il ritiro da parte di Israele dell'intera striscia di Gaza, senza lasciare alcun centimetro di terra da contendere con i palestinesi». «Ma anche — continua — per una escalation dell'analisi del conflitto non solo israelo-palestinese ma anche con il Libano, la Siria e soprattutto l'Iran, che vede agli occhi di D'Alema quale unico colpevole di questa situazione sempre e solo Israele». Yasha Reibman avverte che «se la posizione italiana fosse quella di D'Alema sarebbe uno sbaglio. Fare pressioni su Israele per legittimare Hamas, non è detto che rafforzi la strada della pace. In realtà si indebolisce la posizione dell'ala moderata palestinese. Non è detto infatti che la legittimazione di Hamas possa portare ad un accordo: sono loro a non volere riconoscere Israele».

Cliccare sul link sottostante per inviare una e-mail alla redazione del Corriere della Sera

lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT