martedi` 06 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Avvenire Rassegna Stampa
10.11.2006 L'isolamento di Israele, inascoltata anche quando ammette i propri errori
l'analisi di Graziano Motta

Testata: Avvenire
Data: 10 novembre 2006
Pagina: 7
Autore: Graziano Motta
Titolo: «Israele «annaspa» nell'isolamento»
Da AVVENIRE del 10 novembre 2006: 

È un altro momento difficile per Israele a causa della vita spezzata a tanti civili innocenti palestinesi di Beit Hanun. È il momento dell'ira, riaccesa dalla rabbia del mondo arabo e islamico, dal gelo imbarazzato dei Paesi amici, dalle perplessità inquietanti riaffiorate all'interno fra i cittadini dello Stato ebraico. Soprattutto per il vulnus creato nella loro coscienza dall'offesa alla sacralità della vita, e, ovviamente, per la percezione della nuova incombente minaccia di una reazione violenta dei gruppi armati palestinesi innescata dal massacro nella Striscia di Gaza. Il Dio di Israele è il «Dio della vita», ogni ebreo conosce il valore della vita, in circostanze liete brinda alla vita, e le stragi di donne e di bambini, quelle causate ad altri e quelle subite da altri - e di entrambe ce ne sono state parecchie in quasi sessant'anni di conflitto - provocano sempre spazi neri, di offuscamento e di smarrimento. Questo lo sottolineano in molti in queste ore. Anche perché l'ammissione del proprio errore, ancorché proclamata e accompagnata dal rammarico, non viene generalmente recepita. Nella considerazione altrui, e in quella mediatica in particolare, appare soltanto la colpevolezza di Israele. Con la conseguenza che si innesta ancora una volta il ciclo perverso della vendetta, delle rappresaglie. Di altra morte. Il governo Olmert in questo frangente della strage di Beit Hanun dà quindi l'impressione di annaspare nell'isolamento, non riesce a venir fuori dalla spirale in cui si consolida la negazione dello Stato ebraico nell'Eretz, nella Terra promessa, l'avversione alla sua esistenza in mezzo al mondo arabo. Cancellare Israele dalla carta geografica non è solo l'auspicio del regime fondamentalista iraniano, ora è ancora l'esplicito impegno dei fondamentalisti di Hamas che esprimono l'attuale governo palestinese e condizioneranno quello di unità nazionale a cui tende il presidente Abu Mazen. È, inoltre, improbabile che la sconfitta elettorale di George W. Bush possa modificare il sostegno degli Stati Uniti a Israele, una politica che democratici e repubblicani hanno sempre condiviso; e poi il presidente è ancora a metà mandato. Piuttosto inquieta il fatto, nella protervia degli estremismi, che nel governo d'Israele segga da poco un personaggio come Avigdor Lieberman, il russofono che propugna uno Stato ebraico "depurato" dalla componente araba, anche di quella che vive in Galilea, con cittadinanza israeliana, e che vede realizzabile una soluzione cipriota, con due realtà nazionali separate. Una visione politica respinta però, occorre dirlo subito, dalla maggioranza degli israeliani.

Cliccare sul link sottostante per inviare una e-mail alla redazione di Avvenire

lettere@avvenire.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT