Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello
Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.
"Processo illegittimo" a Saddam il coro ipocrita di chi condanna l'"ipocrisia" della "giustizia dei vincitori"
Testata:Il Manifesto - La Padania - Il Giorno Autore: Danilo Zolo - Maurizio Blondet - Massimo Fini Titolo: «Processo a Saddam, la vendetta dei vincitori - Se non Saddam, chi? - L'assoluzione per i complici del dittatore»
Maurizio Blondet sulla PADANIA, Massimo Fini sul GIORNO, Danilo Zolo sul MANIFESTO. Tre editorialisti che partono (in teoria) da posizioni politiche e culturali molto differenti, ma che sul tema del processo a Saddam Hussein argomentano in modo pressoché identico una stessa opinione.
Per loro il processo al dittatore iracheno è illegittimo, un farsa al servizio dell'"occupante" americano, un esempio (come i processi di Norimberga e di Tokyo ) di ipocrita "giustizia dei vincitori".
Non importa che a giudicare Saddam sia un tribunale iracheno, né che i crimini da lui commessi siano evidenti, ed evidentemente in contrasto cone le legislazioni di tutti gli stati di diritto, nè che se nessuno lo avesse rovesciato il dittatore iracheno sarebbe rimasto impunito, esattamente come sarebbe avvenuto a Hitler se avesse vinto la guerra, e dunque che la "vittoria" dell'America sia stata, in Iraq come in Europa e in Asia nella seconda guerra mondiale, la premessa e non la negazione della giustizia.
Sembra davvero che molta dell'ipocrisia che viene imputata alla "giustizia dei vincitori" appartenga piuttosto ai sostenitori della "giustizia dei perdenti". Vale a dire dell'impunità dei peggiori criminali e tiranni, purchè nemici dell'America e dell'Occidente.
Di seguito, l'articolo di Danilo Zolo:
Come era previsto, Saddam Hussein è stato condannato a morte assieme a tre dei suoi più diretti collaboratori. La sentenza è stata emessa dal Tribunale speciale iracheno, varato nel dicembre 2003 dalle forze angloamericane occupanti. I giudici erano stati in maggioranza designati dal Governo provvisorio dell'Iraq agli ordini del «proconsole» americano Paul Bremer. Lo Statuto del tribunale era stato redatto da giuristi statunitensi. L'ex-presidente iracheno è stato ritenuto colpevole di crimini contro l'umanità. Verrà perciò giustiziato entro qualche mese se, come è molto probabile, la corte d'appello confermerà la sentenza. Il solo elemento di incertezza era costituito dall'alternativa fra l'impiccagione e la fucilazione. Ora sappiamo che Saddam finirà sulla forca come un criminale comune e non sarà invece fucilato come egli orgogliosamente richiede. Sono in molti, non solo in Occidente (vedi l'Iran) ad applaudire alla condanna esemplare a partire ovviamente da George W. Bush, pronto ad esibirla nelle elezioni. Giustizia è fatta, si proclama, grazie a un nuovo «Tribunale di Norimberga» che sta rivelando al mondo i crimini di un dittatore spietato e intende sanzionarli. E sarà - si sostiene - anche un passo avanti verso la «pacificazione e la ricostruzione democratica di un paese che le armate angloamericane hanno liberato da un regime dispotico e sanguinario». L'Occidente, spettatore del tramonto della sua civiltà giuridica, si divide. Naturalmente, ed è buona cosa, l'Unione europea - perfino con Tony Blair - si dice contraria alla pena di morte. Ma è silenziosa, quando non partecipe, sulla natura «sovrana» del processo, come sfacciatamente fa il presidente russo Putin. Fra coloro che sembrano partecipare, pur ricordando nettamente «la contrarietà degli italiani alla pena di morte» e il disastro che ne verrà in Iraq, c'è il ministro degli esteri italiano, Massimo D'Alema. Che in un comunicato diffuso dalla Farnesina ha infatti dichiarato sul processo che si è trattato di «una decisione assunta da un organo giudiziario in un Paese che ha un governo e un parlamento eletti democraticamente, e che quindi decide in modo autonomo anche sulla propria legislazione in materia penale». E aggiunge che «la condanna per chi si è macchiato di orrendi crimini contro l'umanità deve essere netta, severa e inflessibile». Certo, non si può negare che l'ex-dittatore iracheno e i suoi principali collaboratori meritassero di essere processati dal popolo iracheno e giudicati severamente. E per farlo era necessario un tribunale speciale. Ma questo tribunale, voluto, organizzato e finanziato dagli Stati Uniti, va molto oltre l'anormalità giuridica di qualsiasi corte speciale. Il tribunale esercita la sua giurisdizione sulla base di figure di reato che non erano previste dal diritto iracheno e che sono state introdotte nello Statuto solo per consentire l'incriminazione e la condanna a morte dell'ex-dittatore. I diritti della difesa sono stati gravemente limitati ed è stato violato anche il principio nulla culpa sine judicio, che esige una rigorosa presunzione di innocenza a favore degli imputati. L'ex presidente è tutt'ora tenuto prigioniero in un luogo segreto dalle milizie statunitensi che lo hanno catturato e sottoposto a pesanti interrogatori. Queste gravi distorsioni dipendono dalla volontà degli Stati Uniti di rifiutare la giurisdizione penale internazionale e di servirsi di un tribunale iracheno operante sotto il loro stretto controllo. Ci sono dunque molte ragioni per mettere in dubbio la legalità internazionale, la legittimità politica e l'indipendenza di questo Tribunale, istituito nel contesto di una occupazione militare e per volontà delle potenze occupanti in violazione della quarta Convenzione di Ginevra. Non a caso per Amnesty la sentenza è «un affare losco». È naturale che il popolo iracheno - non solo la componente sunnita - percepisca questa condanna non come un'espressione della propria sovranità, ma come una farsa giudiziaria voluta dagli Stati Uniti. Le straordinarie misure di sicurezza decise dal governo di Baghdad ne sono un indice eloquente. E gli Stati Uniti non hanno certo le carte in regola per erigersi a paladini della causa dei diritti umani. Basterebbe ricordare le infamie di Guantánamo, Abu Graib e Fallujah, e non dimenticare che gli Stati Uniti sono stati complici di Saddam Hussein nella guerra contro l'Iran e che ne hanno sottaciuto i gravissimi crimini, incluso il massacro dei kurdi con l'uso del gas ad Halabja, nel 1988. Questo processo è una farsa giudiziaria tanto più grottesca se si tiene presente che gli Stati Uniti rifiutano di riconoscere la Corte penale internazionale di fronte alla quale gli attuali leader repubblicani dovrebbero rispondere dei crimini commessi scatenando la «guerra preventiva» contro l'Iraq. Anche stavolta - e assai più gravemente che a Norimberga e a Tokyo - la giustizia è stata stravolta. È stata in realtà una resa dei conti, il regolamento delle pendenze, la vendetta dei vincitori sui vinti. È stata una teatralizzazione propagandistica della giustizia con il solo scopo di coprire i misfatti dei vincitori. Ma lo spargimento rituale del sangue di Saddam Hussein non offrirà alcun contributo alla pacificazione dell'Iraq e alla legittimazione del nuovo ordine «democratico»: alimenterà l'odio, la violenza e il terrore in una guerra sempre più spietata e cruenta.
Cliccare sul link sottostante per inviare una e-mail alla redazione del Manifesto, della Padania e del Giorno