domenica 04 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






 
Giorgia Greco
Libri & Recensioni
<< torna all'indice della rubrica
Roberto Malini Le 100 Anne Frank 26/10/2006
Le 100 Anne Frank – Roberto Malini
Cairo Editore, Milano pagg. 208        Euro 15,00


Lo Yad Vashem, il museo di Gerusalemme che raccoglie la documentazione sul
genocidio degli ebrei in Europa, è un luogo straordinario. Non è solo un
monito all’umanità perché non si ripeta lo sterminio, ma riesce a
restituire un’identità e un nome ai sei milioni di vittime della Shoah,
grazie alle testimonianze di parenti, amici e conoscenti.
Allo stesso modo il libro di Roberto Malini, “Le 100 Anne Frank”,
attraverso l’archivio internet dello Yad Vashem, racconta la storia di 100
donne che portavano il cognome della ragazzina tedesca, Anne Frank appunto,
che ha scritto il diario della sua clandestinità in un nascondiglio di
Amsterdam, dove si era rifugiata per sfuggire alla persecuzione nazista. Le
Anne, Chana, Hannah, Ani, Anita, Marianne, Susanna, Johanna di cui parla
Malini non hanno scritto memorie, a volte di loro si sa poco o niente. Che
erano bambine quando furono portate nei campi di concentramento, oppure
adolescenti, donne nel fiore degli anni  o ancora madri divise dai figli e
straziate dalla consapevolezza di quanto stesse succedendo al loro popolo.
Di Anne Frank condividono però la fine: sono state assassinate, morte di
stento, di fucilazione, di asfissia nelle camere a gas nei campi di
sterminio. Difficile trovare nelle pagine, che ci raccontano la vita di
queste protagoniste, notizie intime delle loro esistenze.Sono coordinate
scarne, che spesso danno solo notizia di nascita e trasferimenti.
Ogni racconto aggiunge invece una pennellata sull’orrore della macchina
nazista, messa in piedi per sterminare gli ebrei. Ogni fine evoca un campo
di concentramento diverso: Auschwitz, Majdanek, Sobibor, Treblinka, Belzec,
Chelmno, Bergen Belsen, dove morì anche la quindicenne autrice del Diario.
Sulla Shoah non si sa mai abbastanza, ma il merito del libro di Malini è un
altro: rende tangibili le storie di cento donne, avvicinandoci alle loro
esistenze e ai loro patimenti, chiamando per nome il loro sacrificio.


Cristina Battocletti
Il Sole 24 Ore

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT