lunedi` 12 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Il Giornale Rassegna Stampa
22.10.2006 Al Qaeda lapida una donna in Iraq, per adulterio
intanto Bush discute cambiamenti tattici con i suoi consiglieri

Testata: Il Giornale
Data: 22 ottobre 2006
Pagina: 0
Autore: Roberto Fabbri
Titolo: «Il tribunale di Al Qaida condanna e fa lapidare un’adultera in Irak»
Dal GIORNALE del 22 ottobre 2006:

Un'ora e mezza di consulto sul tema delicato del cambiamento di tattica in Irak, dove il crescente numero di vittime tra i soldati americani ha recentemente spinto il presidente a non respingere un imbarazzante paragone con la guerra del Vietnam. Dopo mezzora a quattr'occhi nello Studio Ovale con il generale John Abizaid, responsabile dei diversi fronti di guerra al terrorismo, George W. Bush ha riunito i suoi consiglieri nella Roosevelt Room della Casa Bianca: oltre allo stesso Abizaid c'erano il segretario alla Difesa Donald Rumsfeld, il consigliere per la sicurezza nazionale Steve Hadley e il capo di stato maggiore della Difesa degli Stati Uniti, generale Peter Pace. In videoconferenza partecipavano il vicepresidente Dick Cheney e, da Bagdad, l'ambasciatore Usa in Irak Zalmay Khalilzad e il comandante del contingente multinazionale in Irak, generale George Casey. Un simile schieramento di pezzi grossi non è certo stato scomodato per nulla, ma al termine del consulto la Casa Bianca ha scelto di parlare di «riunione di routine». Ma il New York Times dispone di indiscrezioni secondo cui Bush sta preparando un piano da presentare entro la fine dell'anno al primo ministro iracheno Nouri al-Maliki che contiene obiettivi e tempistiche precise per il loro raggiungimento, alle quali il governo di Bagdad dovrà attenersi nel processo di messa in sicurezza del Paese. Tra queste figura anche il disarmo delle milizie ribelli. Nonostante la Casa Bianca non intenda indicare ad al-Maliki alcuna scadenza per il ritiro delle forze armate americane, secondo gli esperti la mancata realizzazione degli obiettivi richiesti spingerebbe il presidente americano a considerare drastici cambi nella propria strategia militare e ad applicare altre forme di penalizzazione nei confronti del governo iracheno.Bush ha comunque chiarito nel suo discorso radiofonico agli americani che la strategia non cambierà: le truppe Usa resteranno in Irak e sugli altri fronti della lotta al terrorismo «fino al compimento della missione». Mentre Bush confermava l'intenzione americana di agire per trasformare l'Irak in un solido bastione della democrazia in Medio Oriente, un terribile fatto di sangue ricordava che molta strada resta ancora da fare. Nella cittadina irachena di Al Qaim, poco distante dal confine siriano, una giovane donna di 22 anni, veniva lapidata sulla pubblica piazza da seguaci di Al Qaida dopo un “processo” conclusosi con la condanna a morte per adulterio. Un episodio di bestiale violenza, che nella sostanza consiste nell'uccisione a colpi di pietra della vittima, la quale viene semisepolta nella terra lasciando emergere solo il busto. I carnefici sono di solito un magistrato e i rappresentanti della parte lesa, anche donne. Tra un lancio di pietre e l'altro devono essere recitati versetti coranici. Da notare che per i condannati esiste una possibilità di scampo se riescono a divincolarsi: ma anche qui la legge islamica si dimostra iniqua verso le donne, che vengono interrate fino alle ascelle, mentre gli adulteri uomini solo fino alla cintola. È stata comunque una giornata sanguinosa in Irak, dove terroristi hanno lanciato colpi di mortaio su un affollato mercato della città di Mahmudiya, nel famigerato “triangolo della morte”: 30 le persone uccise, 50 i feriti. Nelle stesse ore, a La Mecca in Arabia Saudita, ventinove dignitari sciiti e sunniti iracheni si sono incontrati e hanno sottoscritto un documento comune nel quale si chiede di porre fine «al fiume di sangue musulmano che scorre in Irak». Erano assenti due dei più noti leader religiosi del Paese: l'ayatollah sciita Al Sistani, che ha però fatto sapere che condivide gli intenti della riunione, e l'estremista sciita Moktada al Sadr.

Cliccare sul link sottostante per inviare una e-mail alla redazione del Giornale

lettori@ilgiornale.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT