Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello
Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.
Armi italiane al Libano: pubblicare o non pubblicare la denuncia di Debka? 20/10/2006
Pubblichiamo di seguito la lettera di un lettore al Riformista, la risposta che ha avuto dalla redazione esteri del quotidiano e la risposta della redazione:
Scrivo in riferimento ad una notizia a mio avviso inquietante. Ho letto sul quotidiano ;Libero; che cita il sito internet israeliano DEBKA che missili prodotti in Italia e in Francia verranno venduti all'esercito libanese. Questa notizia è confermata? In caso fosse vera perché non è stata pubblicata nel vostro quotidiano data la notevole importanza che può avere dal punto di vista delle relazioni internazionali e del rapporto con lo Stato di Israele?
Distinti saluti
Gentile Leira Rossi,
grazie per la segnalazione. Le confesso di non avere letto l'articolo di Libero (che ora andrò subito a guardare) anche se avevo letto un lancio simile sul Debka. Un lancio su cui abbiamo intenzione di indagare e sto indagando. Prima di pubblicare una notizia la cui fonte principale sono i Debka file, però, bisognerebbe verificare bene: è un sito apertamente vicino al Mossad, che a volte fornisce buone informazioni di prima mano, ma molto spesso lancia ;veline; deliberate. Insomma, il Debka file non è propriamente una fonte affidabile, ma può essere un buono strumento per captare informazioni che poi vanno verificate con altre fonti. Quindi una notizia che cita come sola fonte i Debka non è affatto confermata. La ringrazio ancora dell' interesse e, naturalmente, la informerò se troveremo altri elementi. Saluti e buona giornata,
Anna Momigliano
Redazione esteri
Ammettiamo pure che la fonte Debka sia vicino al Mossad, cosa dovrebbe fare una che si chiama Momigliano a lavora agli esteri di un quotidiano ?Secondo me la deve pubblicare subito, scrivendo magari pure che è vicino al Mossad, perchè se è solo un segnale che vuole lanciare questo può solo significare che qualcosa di vero c'è, non essendo il Mossad propriamente un kindergarten. invece la giornalista che risponde al nome di Momigliano dice che sì, lei la notizia di fonte Dabka l'ha vista, ma non ha pubblicato niente perchè la notizia non era confermata. ma da chi, di grazia, doveva essere confermata ? da Olmert ? per intanto averla pubblicata significa lanciare un messaggio forte a Prodi e al suo governo equivicino (e si vede come !), attento a quello che fai,perchè sei sotto esame, non cercare di farla sporca e nascota. questo avrebbe dovuto fare la giornalista Momigliano. invece non l'ha fatto. se può consolarla non l'hanno fatto neanche tanti altri giornalisti, ma non è una buona consolazione. IC redazione