Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello
Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.
Irène Némirovky La moglie di Don Giovanni 17/10/2006
La moglie di Don Giovanni Irène Némirovky Trad. Laura Frausin Guarino Casa Editrice Adelphi
A una donna si può fare di tutto: tradirla, picchiarla e abbandonarla, ma se un uomo può perdonare chi lo deride, una donna mai”. E’ la morale del racconto di Irène Némirovsky “La moglie di don Giovanni” (1938), parabola fulminante sulla spietatezza femminile, ora pubblicata per la prima volta in italiano. La forma è epistolare: una vecchia domestica, in punto di morte, scrive una lettera a una donna di cui si occupava quando l’attuale signora era una bambina. Vuole svelarle la verità sulla tragica vicenda che le sottrasse entrambe i genitori, visto che il padre fu ucciso dalla madre, la quale venne incarcerata per il delitto. Il padre era un don Giovanni: bellissimo, adorato dalle donne e generoso nell’amarle. Ricca e sgraziata, sposata solo per i soldi, la madre tollerava in silenzio. Sopportando tutto, ma non la beffa. Di fronte alla burla e alla derisione del seduttore, metterà gelidamente mano alla pistola. Nata a Kiev nel 1903 e morta ad Auschwitz nel ’42, la Némirovsky, acclamatissima in Francia negli anni Trenta, è una cultrice raffinata del racconto breve, per cui s’ispira a Cechov e a Maupassant. Un romanzo, dice, consente di penetrare in un ambiente: ce ne impregniamo, lo amiamo o lo detestiamo. Una novella è una porta che ci fa intravedere per un istante una casa sconosciuta e subito si richiude. E’ uno sprazzo, un avvertimento,che esige quindi estrema economia di mezzi. E che ha la virtù del pudore. A volte il romanziere può o deve parlare di sé stesso. Invece l’autore di novelle, che ha il tempo contato, è costretto a tenersi in disparte e a far parlare solo i personaggi, per i quali non mostra mai pietà e ai quali non può affezionarsi, sempre per mancanza di tempo. Nella “Moglie di don Giovanni” la Némirovsky si attiene scrupolosamente a queste regole. Il testo corre in un soffio. Asciutto e vivido, estraneo a orpelli e a sentimentalismi, stilato senza affettività, come un teorema logico, ha la leggerezza del ghiaccio e una crudeltà venata di ironia.