giovedi` 15 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






L'Unità - Il Messaggero - La Repubblica Rassegna Stampa
25.09.2006 Strumentalizzazioni politiche di un rapporto di intelligence
rassegna di quotidiani

Testata:L'Unità - Il Messaggero - La Repubblica
Autore: Roberto Rezzo - Anna Guaita - Alberto Flores d'Arcais
Titolo: «Disastro Iraq, i servizi accusano Bush - La guerra in Iraq crea terrorismo - Iraq, Bush torna sotto accusa»

Privi di sfumature e di contraddittorio gli articoli pubblicati il 25 settembre da  alcuni quotidiani italiani che evidentemente non aspettavano altro che un rapporto come quello delle agenzie di intelligence americane, secondo il quale la guerra in Iraq ha prodotto un aumento della minaccia terroristica.

Si distingue in praticolare l'UNITA', con l'articolo "Disastro Iraq, i servizi accusano Bush" di Roberto Rezzo.

"La guerra in Iraq crea terrorismo" titola il MESSAGGERO un articolo di Anna Guaita.

Per La REPUBBLICA "Bush torna sotto accusa". 

Gli articoli di questi giornali hanno in comune lo scarso o nullo spazio concesso alle controargomentazioni dell'amministrazione Bush o dei sostenitori della guerra in Iraq, la forzatura logica per la quale un'analisi che sottolinea la proliferazione  di gruppi terroristici indipendenti dai vertici di Al Qaeda e la diffusione di competenze acquisite nel campo di battaglia iracheno finisce per affermare che la guerra in Iraq ha "aiutato" i terroristi e per  "mettere sotto accusa" Bush. 

Questa lettura sottostima da un lato la forza autonoma di diffusione dell'ideologia islamista e dall'altro  l'importanza dei colpi inferti alla struttura e al gruppo dirigente di al Qaeda.

Cliccare sul link sottostante per inviare una e-mail alla redazionedell'Unità del Messaggero e  della Repubblica 


lettere@unita.it
prioritaria@ilmessaggero.it
rubrica.lettere@repubblica.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT